© Mounir Derbal
© Mounir Derbal
© Mounir Derbal

La confusione tra realtà e finzione può essere fatale, ma è particolarmente divertente.

Roland Barthes

Un regista e un’attrice vengono intervistati da un critico a proposito di uno spettacolo (fittizio) che hanno appena messo in scena. Lo spettacolo si chiama Pigiama Party e l’intervista si svolge come se il pubblico in sala l’avesse realmente appena visto. Ma il pubblico non ha visto niente, e dovrà accettare comicamente un patto narrativo distorto, basato su una mancanza di elementi necessari alla comprensione.

Un’analisi delle derive malsane della comunicazione contemporanea, in un periodo storico in cui la massiccia presenza di informazioni inutili, false e contraddittorie (infodemia) ha trasformato l’era dell’informazione alla portata di tutti in un inferno di sovrastrutture identitarie e verità fittizie, in cui diventa sempre più difficile attivare una propria interpretazione personale non strumentalizzata.

Pigiama Party è un’opera stratificata e complessa, in cui finzione e realtà si mescolano e perdono di significato. Un vortice di immaginari e parole in cui l’ironia diventa l’unico strumento utile di interpretazione della realtà.

20 - 23 Gennaio 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La nuova scena

In stato di grazia

Favola inchiesta ispirata a Pinocchio interpretata da otto bambini con e senza disabilità
7 - 17 Dicembre 2023

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Teatro
La nuova scena

Album

9 - 11 Febbraio 2024

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Teatro
La nuova scena

L’appartamento 2B

13 - 18 Febbraio 2024

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.