© Federico Pitto
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Pirandello Pulp • 27 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

© Federico Pitto
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Pirandello Pulp • 27 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

© Federico Pitto
© Federico Pitto
© Federico Pitto

Una commedia irresistibile, surreale, intelligente che smonta Pirandello, pezzo dopo pezzo.

Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti dalla brillante regia di Gioele Dix, divertono e sgretolano ogni certezza con la complicità del pubblico, trasformando un grande classico pirandelliano in un gioco senza regole.

Carmine, il tecnico teatrale, sforna idee innovative grazie alla sessualità vissuta pericolosamente mentre Maurizio, il regista, si ritrova ad agire da tecnico. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. La lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.

Nel teatro c’è una gerarchia, ma chi l’ha scritta? Il regista dirige la storia o ne è prigioniero? Il tecnico è davvero un tecnico?

Scritto da Edoardo Erba, Pirandello Pulp è un’esplosione di ironia, intelligenza e follia.

Comicità irresistibile che cela un enigma antropologico e contemporaneo. Non una parodia, ma una critica umoristica che esalta la complessità pirandelliana.

– Avvenire


Una regia felicissima che dirige con intelligenza due interpreti in stato di grazia. Una commedia esilarante, capace di coniugare leggerezza ed eleganza.

– Artists and Bands


Una brillante macchina teatrale che gioca con il paradigma del teatro nel teatro, rinfrescandolo nel solco di una tradizione molto ben metabolizzata. […] Il risultato è uno spettacolo gradevolissimo, che fila senza inciampi e senza scosse. […]

– Sara Chiappori, la Repubblica Milano

27 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Sulle spalle dei giganti

Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 Ottobre 2025 - 15 Gennaio 2026

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Teatro
La Grande Età, insiemeThe Youth Club

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

16 Dicembre 2025 - 11 Gennaio 2026

Milena Vukotic è Madame A. in una lezione d’amore scritta e diretta da Andrée Ruth Shammah. Un dialogo tra generazioni, che racconta la fragilità, la gentilezza e il coraggio di lasciarsi andare.

Milena Vukotic è Madame A. in una lezione d’amore scritta e diretta da Andrée Ruth Shammah. Un dialogo tra generazioni, che racconta la fragilità, la gentilezza e il coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

L’illusione coniugale

8 - 11 Gennaio 2026

Tra dialoghi taglienti e colpi di scena, una commedia brillante di Éric Assous che cattura l’essenza delle relazioni umane, esplorando i confini del desiderio, della lealtà e del perdono. Con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Stefano Artissunch.

Tra dialoghi taglienti e colpi di scena, una commedia brillante di Éric Assous che cattura l’essenza delle relazioni umane, esplorando i confini del desiderio, della lealtà e del perdono. Con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Stefano Artissunch.

Teatro

Il medico dei pazzi

20 - 25 Gennaio 2026

Benvenuti alla Pensione Stella, il manicomio più esilarante del teatro italiano! Leo Muscato riporta in scena Scarpetta con ‘O miedeco d’e pazze, ambientato nella Napoli anni ’70: caos, equivoci e risate garantite in un classico senza tempo. Con Gianfelice Imparato.

Benvenuti alla Pensione Stella, il manicomio più esilarante del teatro italiano! Leo Muscato riporta in scena Scarpetta con ‘O miedeco d’e pazze, ambientato nella Napoli anni ’70: caos, equivoci e risate garantite in un classico senza tempo. Con Gianfelice Imparato.