© Federico Pitto
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Pirandello Pulp • 27 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

© Federico Pitto
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Pirandello Pulp • 27 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

© Federico Pitto
© Federico Pitto
© Federico Pitto

Una commedia irresistibile, surreale, intelligente che smonta Pirandello, pezzo dopo pezzo.

Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti dalla brillante regia di Gioele Dix, divertono e sgretolano ogni certezza con la complicità del pubblico, trasformando un grande classico pirandelliano in un gioco senza regole.

Carmine, il tecnico teatrale, sforna idee innovative grazie alla sessualità vissuta pericolosamente mentre Maurizio, il regista, si ritrova ad agire da tecnico. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. La lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.

Nel teatro c’è una gerarchia, ma chi l’ha scritta? Il regista dirige la storia o ne è prigioniero? Il tecnico è davvero un tecnico?

Scritto da Edoardo Erba, Pirandello Pulp è un’esplosione di ironia, intelligenza e follia.

Comicità irresistibile che cela un enigma antropologico e contemporaneo. Non una parodia, ma una critica umoristica che esalta la complessità pirandelliana.

– Avvenire


Una regia felicissima che dirige con intelligenza due interpreti in stato di grazia. Una commedia esilarante, capace di coniugare leggerezza ed eleganza.

– Artists and Bands


Una brillante macchina teatrale che gioca con il paradigma del teatro nel teatro, rinfrescandolo nel solco di una tradizione molto ben metabolizzata. […] Il risultato è uno spettacolo gradevolissimo, che fila senza inciampi e senza scosse. […]

– Sara Chiappori, la Repubblica Milano

27 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La reginetta di Leenane

7 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Un’intima verità

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno
12 Novembre 2025

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Teatro

La principessa di Lampedusa

18 - 23 Novembre 2025

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.

Teatro

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

16 Dicembre 2025 - 11 Gennaio 2026

Milena Vukotic è Madame A. in una lezione d’amore scritta e diretta da Andrée Ruth Shammah. Un dialogo tra generazioni, che racconta la fragilità, la gentilezza e il coraggio di lasciarsi andare.

Milena Vukotic è Madame A. in una lezione d’amore scritta e diretta da Andrée Ruth Shammah. Un dialogo tra generazioni, che racconta la fragilità, la gentilezza e il coraggio di lasciarsi andare.