© Federico Pitto
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Pirandello Pulp • 4 - 16 Marzo 2025

© Federico Pitto
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Pirandello Pulp • 4 - 16 Marzo 2025

© Federico Pitto
© Federico Pitto
© Federico Pitto

Una commedia irresistibile, surreale, intelligente che smonta Pirandello, pezzo dopo pezzo.

Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti dalla brillante regia di Gioele Dix, divertono e sgretolano ogni certezza con la complicità del pubblico, trasformando un grande classico pirandelliano in un gioco senza regole.

Carmine, il tecnico teatrale, sforna idee innovative grazie alla sessualità vissuta pericolosamente mentre Maurizio, il regista, si ritrova ad agire da tecnico. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. La lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.

Nel teatro c’è una gerarchia, ma chi l’ha scritta? Il regista dirige la storia o ne è prigioniero? Il tecnico è davvero un tecnico?

Scritto da Edoardo Erba, Pirandello Pulp è un’esplosione di ironia, intelligenza e follia.

Una brillante macchina teatrale che gioca con il paradigma del teatro nel teatro, rinfrescandolo nel solco di una tradizione molto ben metabolizzata. […] Il risultato è uno spettacolo gradevolissimo, che fila senza inciampi e senza scosse. […]

– Sara Chiappori, la Repubblica Milano

4 - 16 Marzo 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro

Una vita che sto qui

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Teatro
La Grande Età, insieme

Il tango delle capinere

1 - 6 Aprile 2025

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.