Cartellone 2024 - 2025 / Piccoli ParentiEventi

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva • Febbraio - Maggio 2025

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano

Cartellone 2024 - 2025 / Piccoli ParentiEventi

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva • Febbraio - Maggio 2025

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano

AVVISO SECONDO APPELLO
Per consentire la partecipazione di nuovi istituti, a grande richiesta il Premio Roberta apre una nuova finestra di selezione con le seguenti scadenze:

– I docenti possono iscrivere una o più classi entro martedì 25 Marzo 2025. La prima fase del concorso si svolge all’interno delle classi: gli insegnanti lavorano sulla lettura ad alta voce con gli studenti su testi scelti insieme.

– Ogni classe vota il proprio candidato-lettore e invia un video della lettura entro mercoledì 26 Marzo 2025. Una giuria di esperti seleziona i lettori che passano alla fase successiva entro venerdì 28 Marzo 2025.

– I candidati selezionati scelgono un nuovo testo e lo inviano entro lunedì 7 Aprile 2025. La seconda selezione avviene al Teatro Franco Parenti mercoledì 9 Aprile 2025 e determina la nomina dei finalisti.

– I finalisti inviano due nuovi brani entro lunedì 14 Aprile 2025 e si preparano per l’evento al Teatro Continuo di Burri al Parco Sempione martedì 6 Maggio 2025. In questa occasione la giuria nominerà il vincitore e assegnerà i premi.

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva?

Vivi un'opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

IL CONCORSO

Il concorso di lettura espressiva intende diffondere l’attitudine alla lettura, promuovere la frequentazione di biblioteche e teatri, offrendo ai ragazzi un’occasione per scoprire interessi e aspirazioni e a costruire la propria identità.

Prevede un lavoro in classe degli insegnanti con i loro studenti, la nomina di un candidato per ogni classe e un percorso di selezione che porterà i migliori lettori all’evento finale al Teatro Continuo di Burri al Parco Sempione. In questa occasione verrà eletto il miglior giovane lettore dell’anno che, insieme alla sua classe, parteciperà come ospite speciale a BookCity 2025. Tutti i finalisti saranno premiati per la loro partecipazione.

DATE E SCADENZE PRIMO APPELLO

– I docenti possono iscrivere una o più classi entro martedì 18 Febbraio 2025. La prima fase del concorso si svolge all’interno delle classi: gli insegnanti lavorano sulla lettura ad alta voce con gli studenti su testi scelti insieme.

– Ogni classe vota il proprio candidato-lettore e invia un video della lettura entro venerdì 21 Febbraio 2025. Una giuria di esperti seleziona i lettori che passano alla fase successiva entro mercoledì 26 Febbraio 2025.

– I candidati selezionati scelgono un nuovo testo e lo inviano entro giovedì 13 Marzo 2025.  La seconda selezione avviene al Teatro Franco Parenti venerdì 21 Marzo 2025 e determina la nomina dei finalisti.

– I finalisti inviano due nuovi brani entro lunedì 14 Aprile 2025 e si preparano per l’evento al Teatro Continuo di Burri al Parco Sempione martedì 6 Maggio 2025. In questa occasione la giuria nominerà il vincitore e assegnerà i premi.

PREMI

Tutti i finalisti saranno premiati con un carnet di biglietti d’ingresso per spettacoli teatrali nella stagione 2025/26.

Il vincitore riceverà un voucher personale per frequentare un corso a scelta presso il Teatro Franco Parenti.

La classe vincitrice parteciperà a BookCity nel Novembre 2025 e riceverà un buono per l’acquisto di libri per la biblioteca di classe o d’Istituto.

La partecipazione al concorso può inserirsi nel progetto educativo degli insegnanti e consentire loro di svolgere un ricco lavoro in più direzioni:

  • stimolare la lettura personale;
  • migliorare le abilità di lettura;
  • arricchire l’espressività verbale e non verbale;
  • accrescere la cultura letteraria e l’attualità offrendo l’opportunità di scoprire autori, opere, il mondo della creazione letteraria e dello spettacolo dal vivo.
  • capacità di distogliere lo sguardo dal testo e stabilire un contatto visivo con il pubblico
  • intonazioni, modulazioni, accentuazioni, variazioni ritmiche per dare significato al testo letto
  • espressività, capacità di trasmettere emozioni
  • articolazione corretta
  • fluidità di lettura
  • velocità di lettura adeguata
  • rispetto della punteggiatura e del ritmo della frase
  • respirazione
  • potenza della voce adeguata
  • postura (gestione del corpo per dare vita al testo senza realmente recitarlo)
  • coerenza e interesse dell’estratto scelto con le motivazioni espresse nella lettera di accompagnamento

Febbraio - Maggio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare