Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Sulla morte senza esagerare • 20 - 29 Giugno 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Sulla morte senza esagerare • 20 - 29 Giugno 2025

Torna in scena il cult della compagnia I Gordi, primo dei cinque spettacoli all'attivo del gruppo teatrale residente del Parenti.

Sulla soglia tra l’al di qua e l’aldilà, dove le anime prendono definitivo congedo dai corpi, c’è la nostra Morte. I vivi la temono, la fuggono, la negano, la cercano, la sfidano, la invocano. E quanti ritardi nel suo lavoro, quanti imprevisti, tentativi maldestri, colpi a vuoto e anime rispedite al mittente! E poi che ne sa la Morte di cosa significhi morire?

Sulla morte senza esagerare, in omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska, affronta il tema in chiave ironica attraverso un uso non convenzionale di maschere contemporanee: figure familiari, presenti, che parlano, senza parole, di incontri, ultimi istanti, partenze, ritorni, occasioni mancate, veglie e addii.

Sulla linea di mezzo dove i defunti prendono congedo dal mondo, se ne sta la Morte che li aspetta. Non tutti sono contenti di affrontare il trapasso, alcuni si sono rassegnati, altri provano a ribellarsi, altri a capire. Ma c’è poco da fare, lei è lì e, anche se non si sa bene cosa vuol dire, bisogna farci i conti. Vincitore del premio Scintille 2015, la pièce è un’ironica ricognizione intorno all’ultimo dei nostri tabù nella forma di uno spettacolo per maschere di cartapesta ispirate a Otto Dix.

– la Repubblica


Ironico e divertente, pluripremiato dalla critica, Sulla morte senza esagerare è un alleggerimento poetico del tema più pesante in assoluto, quello della finitudine: dimostrazione della profondità e della freschezza creativa di una giovane compagnia italiana tutta da seguire, il Teatro dei Gordi.

–  Michele Weiss, La Stampa


I Gordi sono un’ottima dimostrazione di teatro contemporaneo e di drammaturgia collettiva. A partire dagli insegnamenti della commedia dell’arte creano spettacoli ironici, leggeri e poetici, Il silenzio, infine, è una vera rivoluzione contro la ridondanza verbale di tutti i giorni e l’assopimento dei sensi e delle sensazioni.

– Roberta Orlando, paneacquaculture.net

20 - 29 Giugno 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Secondo piano

2 - 7 Dicembre 2025

Un’indagine teatrale che esplora ironicamente l’amore nell’era del mercato emotivo. Una coppia affronta una procedura burocratica per valutare la loro compatibilità sentimentale, tra moduli, test e consulenze remote. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.

Un’indagine teatrale che esplora ironicamente l’amore nell’era del mercato emotivo. Una coppia affronta una procedura burocratica per valutare la loro compatibilità sentimentale, tra moduli, test e consulenze remote. Di e con Michele Eburnea, Sara Mafodda, Andrea Giovalè.

Teatro
The Youth Club

L’Albero

9 - 14 Dicembre 2025

Scritto e diretto da Giulia Lombezzi, L’Albero intreccia ironia e malinconia per raccontare l’incontro tra due anziani in una casa di riposo, tra smarrimento, memoria, fragilità e il bisogno ostinato di essere visti.

Scritto e diretto da Giulia Lombezzi, L’Albero intreccia ironia e malinconia per raccontare l’incontro tra due anziani in una casa di riposo, tra smarrimento, memoria, fragilità e il bisogno ostinato di essere visti.

Teatro

Petrolio

Una storia a colori
15 - 25 Gennaio 2026

In una gabbia di corpi e desideri, tre vite si confrontano con il limite e la trasformazione. Una storia che attraversa dolore e tenerezza, aprendo lo sguardo a nuove forme di evoluzione. Con Beatrice Gattai, Alessio Di Clemente, Andrea Lintozzi.

In una gabbia di corpi e desideri, tre vite si confrontano con il limite e la trasformazione. Una storia che attraversa dolore e tenerezza, aprendo lo sguardo a nuove forme di evoluzione. Con Beatrice Gattai, Alessio Di Clemente, Andrea Lintozzi.

Teatro

Quartett

27 Gennaio - 1 Febbraio 2026

Tra maschere, travestimenti e giochi di seduzione, due aristocratici trasformano amore, desiderio e identità in strumenti di potere, inganno e rovina, in un vertiginoso gioco teatrale interpretato da Viola Graziosi e Maximilian Nisi.

Tra maschere, travestimenti e giochi di seduzione, due aristocratici trasformano amore, desiderio e identità in strumenti di potere, inganno e rovina, in un vertiginoso gioco teatrale interpretato da Viola Graziosi e Maximilian Nisi.