Cartellone 2025 - 2026 / TeatroPiccoli ParentiCirco

Tendenza clown • 17 - 20 Settembre 2025

Festival di circo contemporaneo

Cartellone 2025 - 2026 / TeatroPiccoli ParentiCirco

Tendenza clown • 17 - 20 Settembre 2025

Festival di circo contemporaneo

In scena le più innovative espressioni del circo contemporaneo: in programma, 16 spettacoli di 9 compagnie, per una non-stop di 4 giorni.

Tendenza Clown, festival internazionale di circo contemporaneo nel cuore di Milano, giunge all’VIII edizione. Circuito CLAPS lo ha ideato nel 2018 e ne cura la programmazione in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e l’Associazione Pier Lombardo. Dal 17 al 20 Settembre, il Parenti diventa la vetrina di compagnie internazionali che hanno girato il mondo e ora arrivano a Milano. Le più nuove tendenze del circo – selezionate dalla direzione artistica nei festival di tutta Europa – lo legano a musica, danza e teatro di figura, per dare vita a performance sorprendenti.

Tra i grandi maestri, il ritorno di Leandre dalla Catalogna e di Gardi Hutter dalla Svizzera (Gardi terrà anche un workshop per artisti). Molte le novità, con l’arrivo di BOBAS e Guillem Albà dalla Spagna, Sacékripa dalla Francia, Cia Fluctus dalla Svizzera, Tuga dal Cile, oltre a Freak Clown, Silvia Gribaudi e Claudio Cremonesi dall’Italia.

PROGRAMMA SPETTACOLI

Mercoledì 17 Settembre

B.O.B.A.S.
CIA JIMENA CAVALLETTI (Spagna)

mercoledì 17 Settembre h 19:00

Tout public | CasciNet in Via Cavriana, 38 Milano* | 55 minuti
con Lisa Madsen, Laia Sales e Jimena Cavalletti
costumi Lluna Albert, Carmen Montes e BOBAS
scene Emanuele Fiandri, Oriol Pont, Vicente Martínez
sguardo esterno Rumba
Cía. Jimena Cavalletti
Premio del pubblico ARCA 2023, Miglior spettacolo straniero Umore Azoka 2023
Inserito tra gli spettacoli raccomandati nel Programa.CAT

Un umile gruppo musicale organizza cerimonie di sepoltura, ma questa volta il prete e il morto non si presentano. Queste tre musiciste, mentre aspettano l’arrivo del defunto, condividono con la famiglia e gli amici un’attesa scomoda… e disastrosa. Con tromba, eufonio, rullante e piatto, questo trio di clown classici e contemporanei allo stesso tempo, trasforma una situazione drammatica in una commedia degli incidenti e riuscirà a far ridere tutti a crepapelle.

La compagnia BOBAS, grazie alla versatilità delle sue produzioni, effettua tour in tutto il mondo, cercando sempre un rapporto diretto con il pubblico e la normalizzazione delle clown donne in scena, con umorismo e musica.

*CasciNet: Via Cavriana, 38, 20134 Milano

Giovedì 18 Settembre

N’imPorte Quoi
LEANDRE (Catalogna/Spagna)

giovedì 18 Settembre h 21:30

Da 5 anni | Sala A2A | 1 ora e 10 minuti
creazione, messinscena, regia Leandre Ribera
performer Andreu Sans, Cristina Solé, Laura Miralbés, Leandre Ribera, Pere Hosta
musica Victor Morato
promozione Agnés Forn
con il sostegno di ICEC

Sulla strada piovono chiavi. 5 clown suonano il campanello. Humour e momenti poetici invadono la scena, dalla soglia della porta, con un’invasione di assurdità, follia e risate.
Uno spettacolo di teatro fisico nel quale tutto è possibile, perfino le più incredibili stupidaggini. Una performance senza parole, senza ordine, senza limiti.

Da più di 20 anni Leandre Ribera gira il mondo con il suo humour poetico, ispirato da film muti, mimi, teatro gestuale e dell’assurdo. Collabora con molte compagnie internazionali e ha ricevuto moltissimi riconoscimenti, tra cui: Circus Award Ciutat de Barcelona 2014, National Circus Award of Catalunya: Best Artistic Direction 2013, Best Street Show 2010, Best Circus Show 2006, Coup de pouce in Festival Coup de Chauffe of Cognac 2007. Oggi è un punto di riferimento per il teatro di strada ed è considerato uno dei migliori clown contemporanei del mondo.

Venerdì 19 Settembre

Ma solitud
GUILLEM ALBÀ (Spagna)

venerdì 19 Settembre h 17:00

Da 8 anni | Sala Tre | 25 minuti
di e con Guillem Albà
drammaturgia Joan Arqué, Sergio Martínez, Guillem Albà
musica Pep Pascual
sguardo esterno Carla Tovías
scene L’Estaquirot Teatre and Alfred Casas
costumi Nídia Tusal
FETEN Award for Best Small Format Show 2023, Best Interpretation Award Fira Titelles de Lleida 2023, Best Show Award Iberian Theatre Fair of Fundao (Portugal) 2023

Il caratteristico universo visivo di Guillem Albà prende nuova vita, questa volta attraverso pupazzi e commedie di piccolo formato, dando agli spettatori una vibrante esperienza collettiva di prossimità.
Un viaggio dalla commedia alla poesia, con le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale: mani che sanno creare e distruggere, mani che non dobbiamo dimenticare tra tastiere, schermi e sovrainformazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza di ciò che è umano, semplice e condiviso.

Guillem Albà è un clown che ha sviluppato un originale linguaggio artistico durante 17 anni di creazioni. Nato da una famiglia di burattinai (L’Estaquirot Teatre), mescola teatro visuale, clown, burattini, musica e teatro gestuale.

Surcouf
SACÉKRIPA (Francia)

venerdì 19 Settembre h 19:00

Tout public | Bagni Misteriosi | 40 minuti
di e con Benjamin De Matteis & Mickael Le Guen
costruzione della zattera Frédéric Dyonnet
coach nuoto sincronizzato Inès (Toulouse Nat’Synchro)
regia e tecnica Fabien Megnin

Arrivano da lontano, al ritmo dell’acqua… in mezzo al lago, su una barca che dondola.

Lo spettacolo si svolgerà qui, su questa zattera, stabile, piccola ma sufficiente, sempre se galleggerà fino alla fine senza rovesciarsi… Lo spettacolo racconta la storia dell’instabilità, della necessità di tenersi stretti e di sostenersi a vicenda nelle tempeste interiori, per mantenere la rotta quando tutto vacilla. Un momento clownesco, acrobatico e virtuoso!

La compagnia Sacékripa è composta da 5 amici artisti (clown, acrobati, giocolieri, equilibristi): Morgan Cosquer, Benjamin De Matteïs, Mickaël Le Guen, Etienne Manceau e Vincent Reversat, che si sono incontrati nel 2001 nel percorso di formazione professionale al LIDO, di Tolosa. Oggi, Sacékripa continua i suoi tour nelle piazze e nei festival di tutta Europa.

Ma solitud
GUILLEM ALBÀ (Spagna)

venerdì 19 Settembre h 20:00

Da 8 anni | Sala Tre | 25 minuti
di e con Guillem Albà
drammaturgia Joan Arqué, Sergio Martínez, Guillem Albà
musica Pep Pascual
sguardo esterno Carla Tovías
scene L’Estaquirot Teatre and Alfred Casas
costumi Nídia Tusal
FETEN Award for Best Small Format Show 2023, Best Interpretation Award Fira Titelles de Lleida 2023, Best Show Award Iberian Theatre Fair of Fundao (Portugal) 2023

Il caratteristico universo visivo di Guillem Albà prende nuova vita, questa volta attraverso pupazzi e commedie di piccolo formato, dando agli spettatori una vibrante esperienza collettiva di prossimità.
Un viaggio dalla commedia alla poesia, con le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale: mani che sanno creare e distruggere, mani che non dobbiamo dimenticare tra tastiere, schermi e sovrainformazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza di ciò che è umano, semplice e condiviso.

Guillem Albà è un clown che ha sviluppato un originale linguaggio artistico durante 17 anni di creazioni. Nato da una famiglia di burattinai (L’Estaquirot Teatre), mescola teatro visuale, clown, burattini, musica e teatro gestuale.

Swing
CIA FLUCTUS (Svizzera)

venerdì 19 Settembre h 20:30

Tout public | Giardino Teatro Parenti | 20 minuti
di e con Kevin Blaser e Faustino Blanchut
con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia / Circuito CLAPS

Due personaggi bizzarri si confrontano all’interno di un campo di battaglia. Travolti da un vortice di competitività, si trovano nei panni di due lottatori svizzeri. Malgrado i loro sforzi non riescono a rispettare le regole del gioco, dando così vita a un duello acrobatico a tratti comico e grottesco. Venite a scoprire i due matti protagonisti di questo spettacolo che sfida la gravità e le più note leggi della fisica, grazie a una tecnica sopraffina camuffata dalla goffaggine di due clown contemporanei.

Kevin Blaser e Faustino Blanchut si sono diplomati in Teatro fisico presso l’Accademia Dimitri, una delle più rilevanti scuole di circo del mondo. Hanno fondato Fluctus, compagnia svizzera di teatro fisico che presenta spettacoli in Svizzera, Italia, Spagna e Francia.

N’imPorte Quoi
LEANDRE (Catalogna/Spagna)

venerdì 19 Settembre h 21:30

Da 5 anni | Sala A2A | 1 ora e 10 minuti
creazione, messinscena, regia Leandre Ribera
performer Andreu Sans, Cristina Solé, Laura Miralbés, Leandre Ribera, Pere Hosta
musica Victor Morato
promozione Agnés Forn
con il sostegno di ICEC

Sulla strada piovono chiavi. 5 clown suonano il campanello. Humour e momenti poetici invadono la scena, dalla soglia della porta, con un’invasione di assurdità, follia e risate.
Uno spettacolo di teatro fisico nel quale tutto è possibile, perfino le più incredibili stupidaggini. Una performance senza parole, senza ordine, senza limiti.

Da più di 20 anni Leandre Ribera gira il mondo con il suo humour poetico, ispirato da film muti, mimi, teatro gestuale e dell’assurdo. Collabora con molte compagnie internazionali e ha ricevuto moltissimi riconoscimenti, tra cui: Circus Award Ciutat de Barcelona 2014, National Circus Award of Catalunya: Best Artistic Direction 2013, Best Street Show 2010, Best Circus Show 2006, Coup de pouce in Festival Coup de Chauffe of Cognac 2007. Oggi è un punto di riferimento per il teatro di strada ed è considerato uno dei migliori clown contemporanei del mondo.

Sabato 20 Settembre

Un Verano Naranja
TUGA (Cile/Francia)

sabato 20 Settembre h 15:15

Tout public | Bagni Misteriosi | 50 minuti
di e con Rodolfo Meneses “Tuga”

Un pomeriggio in spiaggia: una miniera di ispirazione per l’artista Tuga, che gioca con l’immaginario collettivo. Lo spettatore è invitato a partecipare, a dare suggerimenti. Lui è prima di tutto un callejero, un eterno girovago istintivo.
Un Verano Naranja ha debuttato nel 2017 per le strade di Valparaíso, in Cile e si è evoluto nel corso dei mesi, degli spazi e del pubblico: è un parco giochi per il suo interprete, maestro nell’arte dell’improvvisazione, che non smette mai di mettersi in gioco, dando via a uno spettacolo fresco e spontaneo.

Nei primi anni 2000, il mimo e clown cileno Rodolfo Meneses studia mimo a Buenos Aires. Il suo lavoro ha portato al riconoscimento degli artisti di strada da parte delle autorità locali, grazie anche al Festival Internazionale dell’Arte di Strada Invasión Callejera, da lui ideato e diretto dal 2009 al 2012. Riceve numerosi premi per il suo importante contributo culturale.

Ma solitud
GUILLEM ALBÀ (Spagna)

sabato 20 Settembre h 16:00

Da 8 anni | Sala Tre | 25 minuti
di e con Guillem Albà
drammaturgia Joan Arqué, Sergio Martínez, Guillem Albà
musica Pep Pascual
sguardo esterno Carla Tovías
scene L’Estaquirot Teatre and Alfred Casas
costumi Nídia Tusal
FETEN Award for Best Small Format Show 2023, Best Interpretation Award Fira Titelles de Lleida 2023, Best Show Award Iberian Theatre Fair of Fundao (Portugal) 2023

Il caratteristico universo visivo di Guillem Albà prende nuova vita, questa volta attraverso pupazzi e commedie di piccolo formato, dando agli spettatori una vibrante esperienza collettiva di prossimità.
Un viaggio dalla commedia alla poesia, con le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale: mani che sanno creare e distruggere, mani che non dobbiamo dimenticare tra tastiere, schermi e sovrainformazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza di ciò che è umano, semplice e condiviso.

Guillem Albà è un clown che ha sviluppato un originale linguaggio artistico durante 17 anni di creazioni. Nato da una famiglia di burattinai (L’Estaquirot Teatre), mescola teatro visuale, clown, burattini, musica e teatro gestuale.

Un Verano Naranja
TUGA (Cile/Francia)

sabato 20 Settembre h 17:15

Tout public| Bagni Misteriosi | 50 minuti
di e con Rodolfo Meneses “Tuga”

Un pomeriggio in spiaggia: una miniera di ispirazione per l’artista Tuga, che gioca con l’immaginario collettivo. Lo spettatore è invitato a partecipare, a dare suggerimenti. Lui è prima di tutto un callejero, un eterno girovago istintivo.
Un Verano Naranja ha debuttato nel 2017 per le strade di Valparaíso, in Cile e si è evoluto nel corso dei mesi, degli spazi e del pubblico: è un parco giochi per il suo interprete, maestro nell’arte dell’improvvisazione, che non smette mai di mettersi in gioco, dando via a uno spettacolo fresco e spontaneo.

Nei primi anni 2000, il mimo e clown cileno Rodolfo Meneses studia mimo a Buenos Aires. Il suo lavoro ha portato al riconoscimento degli artisti di strada da parte delle autorità locali, grazie anche al Festival Internazionale dell’Arte di Strada Invasión Callejera, da lui ideato e diretto dal 2009 al 2012. Riceve numerosi premi per il suo importante contributo culturale.

Ma solitud
GUILLEM ALBÀ (Spagna)

sabato 20 Settembre h 18:15

Da 8 anni | Sala Tre | 25 minuti
di e con Guillem Albà
drammaturgia Joan Arqué, Sergio Martínez, Guillem Albà
musica Pep Pascual
sguardo esterno Carla Tovías
scene L’Estaquirot Teatre and Alfred Casas
costumi Nídia Tusal
FETEN Award for Best Small Format Show 2023, Best Interpretation Award Fira Titelles de Lleida 2023, Best Show Award Iberian Theatre Fair of Fundao (Portugal) 2023

Il caratteristico universo visivo di Guillem Albà prende nuova vita, questa volta attraverso pupazzi e commedie di piccolo formato, dando agli spettatori una vibrante esperienza collettiva di prossimità.
Un viaggio dalla commedia alla poesia, con le mani come punto di partenza. Questa parte del corpo che ci riporta al tangibile, al quotidiano e all’artigianale: mani che sanno creare e distruggere, mani che non dobbiamo dimenticare tra tastiere, schermi e sovrainformazioni. Un’esperienza per ricordare l’importanza di ciò che è umano, semplice e condiviso.

Guillem Albà è un clown che ha sviluppato un originale linguaggio artistico durante 17 anni di creazioni. Nato da una famiglia di burattinai (L’Estaquirot Teatre), mescola teatro visuale, clown, burattini, musica e teatro gestuale.

Surcouf
SACÉKRIPA (Francia)

sabato 20 Settembre h 18:45

Tout public | Bagni Misteriosi | 40 minuti
di e con Benjamin De Matteis & Mickael Le Guen
costruzione della zattera Frédéric Dyonnet
coach nuoto sincronizzato Inès (Toulouse Nat’Synchro)
regia e tecnica Fabien Megnin

Arrivano da lontano, al ritmo dell’acqua… in mezzo al lago, su una barca che dondola.

Lo spettacolo si svolgerà qui, su questa zattera, stabile, piccola ma sufficiente, sempre se galleggerà fino alla fine senza rovesciarsi… Lo spettacolo racconta la storia dell’instabilità, della necessità di tenersi stretti e di sostenersi a vicenda nelle tempeste interiori, per mantenere la rotta quando tutto vacilla. Un momento clownesco, acrobatico e virtuoso!

La compagnia Sacékripa è composta da 5 amici artisti (clown, acrobati, giocolieri, equilibristi): Morgan Cosquer, Benjamin De Matteïs, Mickaël Le Guen, Etienne Manceau e Vincent Reversat, che si sono incontrati nel 2001 nel percorso di formazione professionale al LIDO, di Tolosa. Oggi, Sacékripa continua i suoi tour nelle piazze e nei festival di tutta Europa.

 

A corpo libero
ZEBRA/SILVIA GRIBAUDI (Italia)

sabato 20 Settembre h 19:30

Foyer alto | 15 minuti
di e con Silvia Gribaudi
elaborazioni musicali Mauro Fiorin
disegno Luci David Casagrande Napolin – Silvia Gribaudi
produzione Associazione Culturale Zebra
Vincitore Premio GDA Veneto 2009 e Premio del pubblico GDA Veneto 2009, Biennale di Venezia 2010 – Aerowaves -Dance Across Europe 2010, Edinburgh Fringe Festival 2012 – Do Disturb – Palais De Tokyo 2017
Elaborazioni musicali Mauro Fiorin
Disegno Luci David Casagrande Napolin – Silvia Gribaudi

A corpo libero è un lavoro che ironizza sulla condizione femminile a partire dalla gioiosa fluidità del corpo, esplorando da un punto di vista drammaturgico un tempo di inadeguatezza, un tempo di onnipotenza e un tempo di accettazione in una contaminazione di tecniche espressive. Un corpo che danza che occupa spazi pieni e vuoti, che si relaziona con le sue curve e le sue “parti molli”: l’imperfezione che diventa normalità, la propria fisicità come superficie di un mondo interiore. A corpo libero di Silvia Gribaudi è uno spettacolo dissacrante portato in spazi urbani, grido di rivolta di una donna che cerca la libertà.

Silvia Gribaudi è una coreografa italiana attiva nelle arti performative. Dal 2004 focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer.

Striptease
c.ia CREMONESI/GRIBAUDI (Italia)

sabato 20 Settembre h 19:45

Sala A2A | 40 minuti
di Claudio Cremonesi e Silvia Gribaudi
con Claudio Cremonesi
regia coreografica Silvia Gribaudi
testi e giocoleria Claudio Cremonesi
luci Alessandro Palumbi
musica Autori vari e LSKA/ Luca Scappellato
produzione Ass. Cult. Piazzato Bianco e Zebra
Spettacolo vincitore di Trampolino Vetrina 2025, azione del progetto ministeriale Circ_Up3.0 di A.C.C.I. – Associazione Circo Contemporaneo Italia

Striptease è uno spettacolo di circo e danza. Il giocoliere in scena è un uomo over55 che porta domande e riflessioni sul valore poetico dello spogliarsi e del lasciar andare a partire da esercizi che si susseguono come in uno spogliarello.
In questo spettacolo la fragilità diventa la ricerca essenziale per cogliere quell’ intimità che disarma e offre visioni di un altro umano possibile. La pratica del Clown che è vincente nel fallimento e che ha dimestichezza col perdere, con il mettersi a nudo, svela le contraddizioni delle regole. Quando un giocoliere perde? Quando le cose cadono? Che cosa siamo disposti a perdere? Che cosa siamo disposti a lasciare andare? Striptease nasce dall’incontro di Claudio Cremonesi giocoliere, attore, clown con Silvia Gribaudi, coreografa e danzatrice. Il linguaggio dello spettacolo attraversa il circo, la danza e la parola.

Giovanna D’ArpPo
GARDI HUTTER (Svizzera)

sabato 20 Settembre h 21:30

Da 8 anni | Sala Blu |1 ora
di Gardi Hutter, Ferruccio Cainero
regia di Ferruccio Cainero
produttore esecutivo PEM Habitat Teatrali

Gardi Hutter, grande artista collocata dalla stampa mondiale nella schiera dei grandi clown, torna per la terza volta a Tendenza Clown, stavolta con la sua Giovanna D’arpPo. Il suo storico spettacolo ritrae la lavandaia Hanna, trasognata e squinternata, che sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia. Sebbene non sia risparmiata dalle avversità, non diventa mai una vittima… con una sola certezza: non è lei grassa… è il suo specchio a essere troppo piccolo!

Gardi Hutter, clownessa da 45 anni, racconta storie – senza parole, ma piene di spavalderia – che sono metafore tragicomiche della nostra lotta senza speranza per la beatitudine. Sa creare piccoli universi assurdi in cui i suoi personaggi combattano con grande coraggio – ma invano – alla ricerca della felicità, dando origine a situazioni tragicomiche che offrono al pubblico il massimo di divertimento.

WORKSHOP CON GARDI HUTTER 
venerdì 19 Settembre h 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
sabato 20 Settembre h 10.00 – 13.00

Sala Café Rouge
Costo 120€ a partecipante
Info e iscrizioni a segreteria@claps.lombardia.it

Lost in rock
FREAKCLOWN (Italia)

sabato 20 Settembre h 22:30

Da 6 anni | Sala Testori  | 30 minuti
con Alessandro Vallin, Alessandro Palumbi, Stefano Locati
occhio esterno Alice Bossi
costumi Barbara Livecchi
disegno luci Alessandro Palumbi

Perdersi tra le note musicali e approdare al nonsense è il risultato dei Freakclown nel momento in cui si cimentano con la musica e cercano di produrre un concerto.
I tre clown fanno proprio tutto quello che non andrebbe fatto, dando vita a un gioco di ruoli tra incomprensioni, giochi, slapstick. Così i tre pseudo musicisti si confrontano con le loro debolezze e mostrano al pubblico il loro lato migliore, quello del clown indifeso che abbandona le sue sicurezze per giocare con tutto quello che ha intorno. Il pubblico viene reso partecipe dello spettacolo, poi ogni pretesto diventa fonte di gioco… e allora gli amplificatori degli strumenti si trasformano in pupazzi, gli strumenti diventano racchette per un’improbabile partita di tennis, le bacchette della batteria vengono utilizzate come clave da giocolieri.

I Freakclown nascono nel 2002 come compagnia di teatro comico circense innovativa, affidandosi alla regia di Alessandra Pasi e Rita Pelusio e successivamente di Philip Radice. Si sono esibiti in teatri, circhi, strade e piazze di mezzo mondo e nel 2015 fanno parte del cast dello spettacolo Allavita! del Cirque du Soleil.

EVENTI COLLATERALI

WORKSHOP CON GARDI HUTTER 
venerdì 19 Settembre h 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
sabato 20 Settembre h 10.00 – 13.00

Sala Café Rouge
Costo 120€ a partecipante
Info e iscrizioni a segreteria@claps.lombardia.it

17 - 20 Settembre 2025

Acquista