Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Tutto è Kabarett • 22 - 27 Aprile 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Tutto è Kabarett • 22 - 27 Aprile 2025

Una storia meravigliosamente allegra e meravigliosamente malinconica.

The Magazine

Un treno attraversa l’Europa tra le due Guerre. A bordo una ragazza viennese in cerca di fortuna, Elli che «di anni ne ha venti, ma ne dimostra sedici, non ha paura di niente» e vuole fare l’attrice. Giunta in una Berlino animata da quello sfrenato fermento artistico che prelude alla catastrofe, troverà un gruppo di artisti e amici con cui fonderà il Jazz, un locale di Kabarett. La storia di Elli, narrata nel romanzo Tutto è Jazz del 1933, richiama autobiograficamente quella della sua autrice, Lili Grün, ebrea viennese, che finì deportata e uccisa in un campo di concentramento. Di lei non è oggi nota nemmeno la sepoltura, e con la sua memoria anche quella del libro finì nell’ombra, se non per una recente riscoperta, grazie all’editore Keller, che nel 2018 dà alle stampe il romanzo in italiano.

Caffè Hertz, preservando la natura meravigliosa della vicenda, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

È una drammaturgia fortemente al femminile: protagoniste tre donne – attrici, cantanti e musiciste – che incarnano tutta la poliedricità espressiva delle grandi artiste dell’epoca, come Marlene Dietrich, Annemarie Hase, Blandine Ebinger, Claire Waldoff, Anita Berber e Valeska Gert.

Un spettacolo che gioca su di tre diversi piani: la storia del romanzo, la Storia del totalitarismo che ha annientato un’intera generazione di artisti e intellettuali come fu Lili Grün, e il presente, con le sue urgenze e con la necessità di fare della memoria materia viva.

La sintonia fra le tre interpreti è palpabile, intensa, affiora nei gesti e nelle emozioni espresse nel volto. Non c’è mai interruzione di ritmo: quando una racconta, l’altra commenta col corpo, riempie lo spazio, interagisce con la terza che copre gli spazi vuoti dei sentimenti e delle parole. […] Quando il pubblico, commosso, si lascia andare a un fragoroso applauso, le attrici riprendono una recitazione naturale e illustrano i motivi della scelta di quel testo particolare, di quella scrittrice, di quegli anni dimenticati. Il metateatro quindi funge da ponte per una nuova conclusione, un nuovo finale che restituisce dignità non solo a Elli, ma anche e soprattutto a Lili Grün, che qualche mese dopo la pubblicazione del romanzo fu deportata a Minsk per essere poi uccisa dai nazisti. La storia e il romanzo, l’unico, di un’autrice che quasi ottant’anni dopo la morte viene ripescata dall’oblio, senza essere stata intaccata dall’usura del tempo.

– Giorgia Valeri, paneacquaculture.net

22 - 27 Aprile 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Con la carabina

3 - 12 Febbraio 2025

Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.

Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.

Teatro

(H)amleto

10 - 11 Febbraio 2025

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.

Teatro

Affogo

11 - 20 Marzo 2025

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Teatro

Una vita che sto qui

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.