Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Un Domingo • 2 - 3 Luglio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Un Domingo • 2 - 3 Luglio 2025

Uno spettacolo di teatro totale: barocco, selvaggio, divertente, dove acrobazie estreme e sentimenti primordiali generano un'energia esplosiva.

Una famiglia sfrontata dove tutto trabocca – amore e odio –, una domenica di festa fuori dall’ordinario e un ospite particolare. È lui la causa del disordine o è semplicemente una vittima di questa deplorevole famiglia?

Il regista francese Florent Bergal e il collettivo Proyecto Migra uniscono la scuola francese di circo contemporaneo alla tradizione del circo “criollo” argentino, creando un’alchimia potente di acrobazie, giocoleria, coreografie esotiche e teatro. I numeri e i virtuosismi circensi non sono fini a se stessi, ma parte integrante di una drammaturgia coinvolgente.

Un Domingo: l’assurdo allo stato puro. […] Sei artisti circensi che usano la loro arte non come numeri separati, ma in una messa in scena perfettamente orchestrata che, con grande economia di parole, svela tutte le contraddizioni di una famiglia disfunzionale. […] Si ride molto, continuamente, e si resta stupiti sia dalla vicinanza alla realtà sia dal suo totale distacco.

– Sophie Jama, Pieuvre


Una domenica… a Buenos Aires.

– Jean Siag, La Presse


Uno spettacolo che unisce il mondo del teatro a quello dell’opera – sia nella messinscena che nelle musiche – e il linguaggio del circo nelle sue diverse discipline a coreografie folli e selvagge, per dare vita a una performance davvero potente.

– Alejandro Cruz, La Nación


Surrealismo allo stato puro. Uno spettacolo che è espressione del meglio del meglio delle arti performative… Nei diversi personaggi ritroviamo tracce di Chaplin, Buster Keaton, dei cartoni animati classici e molto altro… L’elasticità di questi artisti è più che straordinaria e contribuisce a una performance capace di sorprendere lo spettatore ogni secondo.

– Sandra Comisso, Clarin newspaper

Con più di 250 repliche nella città di Buenos Aires, Un Domingo è stato presentato in Uruguay, Brasile, Colombia, Messico e nel 2023 ha registrato 15 repliche sold out al Festival Montréal Complètement Cirque. La prima rappresentazione europea è prevista al Campania Teatro Festival nel Giugno 2025.

NOTE DI REGIA  – Florent Bergal

Restiamo tra le mura del teatro: le scene necessitano di un contesto, di uno spazio in cui rappresentare le azioni. Il teatro serve a questo: è uno spazio che evoca emozioni, non le illustra. C’è un desiderio di catarsi permanente che rende la fantasia più accessibile. Tuttavia, gli elementi visibili che appartengono al teatro sono sempre presenti. Il sipario rosso del teatro non è nascosto, anzi, viene usato per il nostro gioco… Le entrate, le uscite, le apparizioni, le sparizioni, i passaggi, le fughe… sono elementi importanti nel nostro lavoro. Ci piace quando un personaggio o un’azione possono impadronirsi di una scena e trasformarne il significato. Lo spazio teatrale è una delle materie prime delle nostre creazioni. Vogliamo creare uno spazio architettonico significativo che accompagni l’estetica del luogo d’azione e le relazioni umane che vi si sviluppano. Il circo ha bisogno di un contesto piuttosto che di una storia per poter esistere.
L’unicità e la creatività di ogni artista sono al centro di questa forma di circo/teatro. Si stabilisce un contesto e si inizia a giocare, a improvvisare con le relazioni, contraendo valori e istinti. Le differenze e gli incontri generano nuovi mondi. Ogni personaggio deve essere affascinante e unico. Se la logica di una storia può essere onnipresente, non è però fondamentale.
Ciò che conta è l’alchimia che emerge dall’incrocio dei generi e che genera un linguaggio teatrale proprio. Non c’è morale in questo, non c’è un finale cartesiano. È un istante che trascorriamo con individui grotteschi, in cui corriamo il rischio di scorgere la nostra stessa riflessione.

2 - 3 Luglio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro
La Grande Età, insieme

Le gratitudini

13 - 18 Maggio 2025

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Teatro

Una crepa nel crepuscolo

20 - 25 Maggio 2025

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.