Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Valentina Cortese. Un breve secolo (1923–2023) • 11 Ottobre 2024

con Alfredo Baldi, Milena Vukotic e Carlo Confalonieri

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Valentina Cortese. Un breve secolo (1923–2023) • 11 Ottobre 2024

con Alfredo Baldi, Milena Vukotic e Carlo Confalonieri

«Il personaggio Valentina Cortese può sembrare semplice, ma in realtà è estremamente complesso. Viceversa può apparire enigmatico e intricato, mentre è di una schiettezza addirittura disarmante».

Alfredo Baldi

Ripercorrere oggi la vita e le interpretazioni – per il cinema, il teatro e la televisione – di Valentina Cortese, presenta più di un motivo di interesse. Prima di tutto perché Valentina è stata senza dubbio l’ultima “diva” della scena italiana; dopo il suo ritiro nessun’altra attrice ha raggiunto il suo carisma, la sua capacità di essere sempre, quando era presente, al centro dell’attenzione e dell’ammirazione, senza contare la ricchezza e la duttilità interpretative che la pongono ai primi posti anche come maestria.

Ma Valentina ci incuriosisce anche perché la sua vita, iniziata in condizioni a dir poco disagiate, ha subito tali e tanti cambiamenti o, meglio, ribaltamenti, da renderne quasi fantastico e non credibile il racconto. Infine, perché la sua carriera, avendo seguito inevitabilmente l’ondivago percorso dell’esistenza, ne risulta inestricabilmente intrecciata, ricca sempre di nuove esaltanti e appaganti esperienze interpretative.

Alfredo Baldi è nato e vive a Roma. Tra il 1968 e il 2007 ha lavorato al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove ha diretto la Scuola Nazionale di Cinema, quindi la Cineteca Nazionale. È stato docente di “Linguaggio cinematografico” all’Università Sapienza di Roma. Studioso di storia e di tecnica del cinema, è autore e curatore di numerose pubblicazioni e di un centinaio di saggi, in particolare sul cinema italiano degli anni ’30 e ’40, sulla censura cinematografica in Italia e sulla storia del Centro Sperimentale.

11 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet

Adolescenti misteriosi
10 Febbraio 2025

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Incontri e Libri

i boreali

nordic festival 2025
14 - 16 Febbraio 2025

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere
18 Febbraio 2025

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Incontri e Libri

Incontro con Caroline Darian

La figlia di Gisèle Pelicot
18 Febbraio 2025

In occasione della presentazione del libro E ho smesso di chiamarti papà (ed. UTET), l’autrice Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, dialoga con Daria Bignardi. Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.

In occasione della presentazione del libro E ho smesso di chiamarti papà (ed. UTET), l’autrice Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, dialoga con Daria Bignardi. Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.