Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Valentina Cortese. Un breve secolo (1923–2023) • 11 Ottobre 2024

con Alfredo Baldi, Milena Vukotic e Carlo Confalonieri

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Valentina Cortese. Un breve secolo (1923–2023) • 11 Ottobre 2024

con Alfredo Baldi, Milena Vukotic e Carlo Confalonieri

«Il personaggio Valentina Cortese può sembrare semplice, ma in realtà è estremamente complesso. Viceversa può apparire enigmatico e intricato, mentre è di una schiettezza addirittura disarmante».

Alfredo Baldi

Ripercorrere oggi la vita e le interpretazioni – per il cinema, il teatro e la televisione – di Valentina Cortese, presenta più di un motivo di interesse. Prima di tutto perché Valentina è stata senza dubbio l’ultima “diva” della scena italiana; dopo il suo ritiro nessun’altra attrice ha raggiunto il suo carisma, la sua capacità di essere sempre, quando era presente, al centro dell’attenzione e dell’ammirazione, senza contare la ricchezza e la duttilità interpretative che la pongono ai primi posti anche come maestria.

Ma Valentina ci incuriosisce anche perché la sua vita, iniziata in condizioni a dir poco disagiate, ha subito tali e tanti cambiamenti o, meglio, ribaltamenti, da renderne quasi fantastico e non credibile il racconto. Infine, perché la sua carriera, avendo seguito inevitabilmente l’ondivago percorso dell’esistenza, ne risulta inestricabilmente intrecciata, ricca sempre di nuove esaltanti e appaganti esperienze interpretative.

Alfredo Baldi è nato e vive a Roma. Tra il 1968 e il 2007 ha lavorato al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove ha diretto la Scuola Nazionale di Cinema, quindi la Cineteca Nazionale. È stato docente di “Linguaggio cinematografico” all’Università Sapienza di Roma. Studioso di storia e di tecnica del cinema, è autore e curatore di numerose pubblicazioni e di un centinaio di saggi, in particolare sul cinema italiano degli anni ’30 e ’40, sulla censura cinematografica in Italia e sulla storia del Centro Sperimentale.

11 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A Parigi con Serge Gainsbourg

Sulle strade della rivoluzione con Jane Birkin
5 Maggio 2025

Presentazione del libro A Parigi con Serge Gainsbourg. Sulle strade della rivoluzione con Jane Birkin di Flavia Capitani, un racconto a tappe che ripercorre la vita di quell’artista provocatore, innovatore, rivoluzionario, diventato un’icona.

Presentazione del libro A Parigi con Serge Gainsbourg. Sulle strade della rivoluzione con Jane Birkin di Flavia Capitani, un racconto a tappe che ripercorre la vita di quell’artista provocatore, innovatore, rivoluzionario, diventato un’icona.

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Giulio Ravizza

Anche se proibito. La folle impresa di Igor V. Savitsky
7 Maggio 2025

Un romanzo ispirato alla storia vera di Igor V. Savitsky, l’uomo che nell’Unione Sovietica di Brezhnev salvò ottantamila capolavori di arte proibita e li nascose alla fine del mondo, nel deserto del Karakalpakstan.

Un romanzo ispirato alla storia vera di Igor V. Savitsky, l’uomo che nell’Unione Sovietica di Brezhnev salvò ottantamila capolavori di arte proibita e li nascose alla fine del mondo, nel deserto del Karakalpakstan.

Incontri e Libri

Incontro con Lucy Sante

Io sono lei
14 Maggio 2025

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.