Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo • 20 Maggio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo • 20 Maggio 2025

Una lettura importante per continuare a credere nell’umanità.

dalla prefazione di Younis Tawfik

Ci sono uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia a cui aspirano.
Non lottano contro l’Islam e il Corano, ma contro il fondamentalismo islamico che non è la vera interpretazione degli insegnamenti di Maometto, ma la sua tragica degenerazione. Sono persone che rivendicano la libertà di culto, credono nella pace, nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro come vestirsi, cosa pensare, in che modo vivere ed esprimersi.

Questo libro è dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti. Le principali protagoniste di questo romanzo corale sono innanzitutto le donne iraniane che hanno innescato una rivolta diventata emblema di una intera generazione.

Fabio Poletti, giornalista, ha lavorato a Radio Popolare e a “La Stampa”, dove ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Collabora con NuoveRa­dici.world e con la Fondazione Gariwo.
Cristina Giudici, giornalista e scrittrice, scrive per Il Foglio, Grazia e Linkiesta. Da diversi anni si occupa di immigrazione e fondamentalismo. Nel 2018 ha fondato la testata online NuoveRadici.world per ribaltare gli stereotipi sul tema migratorio. Dal 2022 collabora con la Fondazione Ga­riwo. Ha scritto diversi libri, fra cui L’Italia di Allah (2005), con cui ha vinto il Premio Maria Grazia Cutuli, e Mare Monstrum, Mare Nostrum (2015). Nel 2024 ha vinto il Nuovo Premio Guido Vergani.

20 Maggio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Daniel Sher

21 Maggio 2025

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Per Gina Lagorio

Un docufilm inedito sulla grande scrittrice
22 - 29 Maggio 2025

Anteprima assoluta del docufilm di Marco Manzoni. A vent’anni dalla scomparsa le figlie Simonetta e Silvia hanno voluto ricordarla con testimonianze di amici che in vari tempi e modi hanno incrociato il percorso di Gina Lagorio.

Anteprima assoluta del docufilm di Marco Manzoni. A vent’anni dalla scomparsa le figlie Simonetta e Silvia hanno voluto ricordarla con testimonianze di amici che in vari tempi e modi hanno incrociato il percorso di Gina Lagorio.

Incontri e Libri

Incontro con Vivian Lamarque e Vittorio Lingiardi

E intanto la vita?
23 Maggio 2025

In occasione della presentazione del libro E intanto la vita? Poesie per Lei, Dottore (1984 – 2025) (ed. Mondadori), l’autrice Vivian Lamarque dialoga con Vittorio Lingiardi.

In occasione della presentazione del libro E intanto la vita? Poesie per Lei, Dottore (1984 – 2025) (ed. Mondadori), l’autrice Vivian Lamarque dialoga con Vittorio Lingiardi.