Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Iran a mani nude • 9 Ottobre 2024

Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Iran a mani nude • 9 Ottobre 2024

Storie di donne coraggiose contro ayatollah e pasdaran

Le donne iraniane da anni elaborano strategie per sfidare la discriminazione di genere, sia in politica che nella società. Dal 16 Settembre 2022, per la prima volta, la popolazione di Teheran, cuore culturale e politico del paese, è scesa in strada per ribellarsi contro l’uccisione di una ragazza curda, non persiana e non sciita, cioè di una persona che apparteneva alla periferia, al Kurdistan. Questo rappresenta il primo passo di una profonda rivoluzione culturale che ha già provocato, di fatto, l’abbattimento dell’apartheid di genere e della distanza tra centro e periferia. È la sfida popolare ai leader teocratici più seria dal 1979.

La “Generazione Z” rifiuta l’ipocrisia di vivere la libertà solo nello spazio privato e la rivendica ovunque, a cominciare dallo spazio pubblico. In Iran sta emergendo con sempre più forza una generazione che sogna di liberarsi da ogni oppressione e ogni autoritarismo per vivere come vivono i giovani in Occidente, consapevole che la vita può essere vissuta in modo diverso e che non vede altra speranza se non quella del salvifico abbattimento di questo regime orrifico.

Mariano Giustino vive in Turchia ed è corrispondente di Radio Radicale, per la quale scrive e conduce la rubrica Rassegna Stampa Turca. Nel 1999 fonda e dirige la rivista di politica internazionale Diritto e Libertà. Collabora con Huffington Post ed è studioso di problematiche politiche e sociali della Turchia con particolare riferimento alle minoranze, ai diritti umani, al rapporto con l’UE e con i vicini mediorientali, e al suo ruolo geopolitico. Scrive di Turchia, di Iran, di Caucaso e più in generale di Medio Oriente per Huffington Post, Il Foglio, Milano Finanza e per Il Riformista ed è spesso ospite di Mediaset-Tgcom24, della Rai e Radio Rai. Dal 2014 presiede il Forum Turchia-Ue. È vincitore del “Premiolino 2024”, il più antico e prestigioso riconoscimento italiano dedicato all’informazione.

9 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Roy Chen

Il grande frastuono
19 Maggio 2025

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo

20 Maggio 2025

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Incontri e Libri

Incontro con Daniel Sher

21 Maggio 2025

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.