Tournée 2024 - 2025

Farà giorno • 25 Febbraio - 30 Marzo 2025

Tournée 2024 - 2025

Farà giorno • 25 Febbraio - 30 Marzo 2025

Commedia divertente e commovente con il grande attore Vittorio Franceschi nel ruolo del vecchio partigiano Renato.

Uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humour, diretto da Piero Maccarinelli e già grande successo del passato con protagonista Gianrico Tedeschi.

Manuel, giovane fascistello impunito della periferia romana, investe con l’auto Renato, comunista dal cocciuto istinto pedagogico. Per evitare una denuncia per guida senza patente, il giovane tratta con lui un periodo di assistenza a domicilio. È così che due mondi tanto distanti per età e cultura, due espressioni così caratterizzanti della storia del nostro paese, si incontrano e scontrano, tra momenti esilaranti, sorprese e inganni. Ne nasce uno scambio reciproco molto più profondo di quanto loro stessi potessero mai sospettare. Ma c’è anche un ritorno inaspettato, quello della figlia di Renato, ex terrorista denunciata alla polizia. Nell’interazione, i tre scoprono debolezze, paure, e il proprio orgoglio… Ciascuno impara e insegna.

Tra momenti esilaranti, sorprese e inganni, uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni.

Ironia e tenerezza sono gli ingredienti primari che fanno dello spettacolo un piccolo gioiellino. Regia garbata e sensibile di Piero Maccarinelli.

– Celina Vanni, Sipario.it


Sceneggiatura brillante, divertente, ma anche amara, delicata, onesta. […] Da sottolineare la prova neorealista di Alberto Onofrietti, perfettamente calato (fisicamente, linguisticamente, spiritualmente) nella parte più difficile, quella diciamo del “colpevole”, del balordo, del razzista, del violento, insomma dell’indifendibile. Grazie a un lavoro di immedesimazione impressionante, Onofrietti costringe il pubblico a fare un passo verso il personaggio più livido della storia, mostrando la bellezza (im)possibile di un’anima vuota, abbandonata alla periferia di sé stessa. In attesa che faccia giorno.

– Roberto Ciarrapica, Tgcom24


Particolarmente emozionante la figura dell’anziano che, sebbene provato nel fisico e nell’animo, non perde il desiderio di battersi per quello che crede giusto. È lui il portabandiera del motto “farà giorno”; l’eroe triste e solitario che non perde mai la speranza e nemmeno la battuta tagliente. […] Molto bravo anche Alberto Onofrietti che finisce così per fargli da spalla comica per quanto in scena sia l’emblema delle profonde lacune storico-culturali e morali delle nuove generazioni.

– Silvana Costa, Artalks


La regia di Piero Maccarinelli ne scandisce il crescendo emotivo. Lo spettacolo, imperdibile per la bravura degli interpreti e per il concentrato di emozioni che regala, è considerato una commedia. In effetti si ride, e molto, specie nel primo atto. Poi però, inaspettatamente, ci si commuove perché tocca corde profonde. Tra queste, quella dell’ideale, capace di canalizzare le nostre potenzialità e le nostre energie verso un’autoeducazione interiore, che ci rende consapevoli delle idee che possediamo e di quelle da cui siamo posseduti.

– Raffaella Roversi, 2righe

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Perfetta

21 - 23 Febbraio 2025

Sul palco il talento esplosivo della brillante e ironica Geppi Cucciari in un monologo teatrale scritto per lei da Mattia Torre, drammaturgo e sceneggiatore tra i più influenti della scena italiana (scomparso nel 2019).

Sul palco il talento esplosivo della brillante e ironica Geppi Cucciari in un monologo teatrale scritto per lei da Mattia Torre, drammaturgo e sceneggiatore tra i più influenti della scena italiana (scomparso nel 2019).

Teatro
La Grande Età, insieme

Farà giorno

25 Febbraio - 2 Marzo 2025

Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.

Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.

Teatro

WOW

Il nuovo spettacolo del più grande Mentalista d'Italia
3 Marzo 2025

WOW – quinto show della carriera di Francesco Tesei – esplora la Meraviglia, quale antidoto all’assuefazione e all’indifferenza. Un viaggio emozionante per cogliere le sfumature della realtà che arricchiscono la nostra vita.

WOW – quinto show della carriera di Francesco Tesei – esplora la Meraviglia, quale antidoto all’assuefazione e all’indifferenza. Un viaggio emozionante per cogliere le sfumature della realtà che arricchiscono la nostra vita.