1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

© Massimiliano Fusco
© Massimiliano Fusco
© Massimiliano Fusco

Il regista Piero Maccarinelli riporta in scena Farà giorno, già grande successo del passato con protagonista il grande Gianrico Tedeschi. Questo nuovo allestimento vede nei panni del partigiano Renato, Antonello Fassari.

Uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humour. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni: un partigiano deluso, una ex br ora volontaria e un giovane fascistello non convinto. Tutti hanno da insegnare e da imparare. Divertimento, dramma e commozione si avvicendano senza timori come nella vita reale.

Manuel, giovane fascistello impunito della periferia romana, investe con l’auto Renato, vecchio partigiano comunista dal cocciuto istinto pedagogico. Per evitare una denuncia per guida senza patente, il ragazzo tratterà con Renato un periodo di assistenza a domicilio. È così che due mondi tanto distanti anagraficamente e culturalmente, s’incontrano e si scontrano con momenti esilaranti.

[…] Alberto Onofrietti, bravissimo e molto “giusto” anche nella sua fisicità, nella sua gestualità, nel modo di stare in scena e di dare una credibilità vera al suo personaggio grazie, non ultimo, alla regia sorvegliata, grintosa e perfino affettuosa di Piero Maccarinelli.
Maria Grazia Gregori – delTeatro.it


Ironia e tenerezza sono gli ingredienti primari che fanno dello spettacolo un piccolo gioiellino.
Regia garbata e sensibile di Piero Maccarinelli.
Celina Vanni – Teatro.it


Commedia agrodolce con risvolti bianco nero per lui, per lei, per tutti. Farà Giorno “luce” sul confronto generazionale: ci si diverte e, al tempo stesso, ci si commuove.
Angelo Antonio Messina – 2duerighe


Uno spettacolo ben riuscito, che grazie all’efficace regia di Piero Maccarinelli utilizza al meglio la commedia agrodolce di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi: scritto con brio, messo in scena con misura.
larena.it

2 - 28 Maggio 2023

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Cleopatràs

7 - 9 Giugno 2023

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Anna Della Rosa, nelle vesti di Cleopatra, piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti. Un monologo lacerante sul mistero dell’amore, tratto da una delle ultime opere di Giovanni Testori. Regia di Valter Malosti.

Teatro

Il Domatore

13 - 17 Giugno 2023

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, e Chiara Degani sono i protagonisti di un piccolo capolavoro allegro e malinconico. Tra riflessione e poesia, un omaggio al teatro e alla vita.

Vittorio Franceschi, attore e autore tra i più amati e riconosciuti del teatro italiano, e Chiara Degani sono i protagonisti di un piccolo capolavoro allegro e malinconico. Tra riflessione e poesia, un omaggio al teatro e alla vita.