Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Dei figli • 14 - 18 Gennaio 2026

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Dei figli • 14 - 18 Gennaio 2026

Cronicamente figli. Di eterni genitori.

Quest’ultimo capitolo della trilogia di Perrotta dedicata ai ruoli familiari è un’opera corale che indaga, con ironia e ferocia, la generazione dei “figli sine die”, quei giovani-adulti “senza lotta, né resistenza”, incapaci di emanciparsi dal ruolo di figli. Come in una sit-com amara e grottesca, quattro individui stanziano in una casa come vite in transito. Sono eterni adolescenti, incagliati tra sogni irrealizzati e un’indipendenza ipocrita dai genitori.

Tutti rigorosamente in «vestaglia», agli arresti domiciliari della vita, dialogano in interminabili videochiamate con i loro cari. Un dialogo a distanza, esilarante e tristissimo al tempo stesso, che somma debolezza a debolezza, comodità a pigrizie emotive.

ipario.it

In scena tredici personaggi per altrettanti disagi, anime cadute in un limbo senza via d’uscita. Perrotta costruisce un teatro che non consola, ma interroga. E non assolve nessuno.

Lo spettacolo ha ricevuto numerosi applausi e consensi, confermando ancora una volta la capacità di Perrotta di affrontare temi complessi con intelligenza e sensibilità. Dei figli è un’opera che non lascia indifferenti e che invita a guardare con occhi nuovi le dinamiche familiari, in un’Italia che ha bisogno di ritrovare se stessa e i suoi valori più profondi.

– Michele Sciancalepore, Avvenire


Uno spettacolo che, partendo da stereotipi di sicura e reale consistenza nella società contemporanea, esplora con profondità crescente le dinamiche e le contraddizioni di più generazioni.

– Leonardo Mello, Nonsolocinema.com

14 - 18 Gennaio 2026

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Chi come me

22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Leggera, leggerissima

24 - 30 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

Capinera

7 - 12 Ottobre 2025

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.