Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo • 8 Dicembre 2025

Calipso

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo • 8 Dicembre 2025

Calipso

Elisabetta Montaldo intreccia le vicende drammatiche del nostro Paese e i cambiamenti di costume dal dopoguerra a oggi, in una storia capace di disorientare e travolgere, raccontata con amorevolezza e sfumature poetiche e inedite.

Una bambina corre fuori dalla sua camera, ammaliata da un misterioso profumo, che già intuisce guiderà la sua vita. Nessuno sembra badare a lei… La troviamo quarant’anni dopo, provata e pacificata dagli anni, ma pronta ad avviarsi a vivere la sua settima vita.

Calipso si racconta, ripercorrendo con lucidità ogni momento della propria esistenza: non c’è epoca, evento o compagno di viaggio, che sia illuminato di luce pallida, tutti sono protagonisti a tutti gli effetti, per forza di descrizione e ricchezza di sfumature. Calipso si racconta, ripercorrendo con lucidità ogni momento della propria esistenza: non c’è epoca, evento o compagno di viaggio che non risplenda di luce piena. Le figure della madre e della nonna, così come quelle maschili – uomini di famiglia o amori importanti – diventano protagonisti assoluti, descritti con forza e sensibilità.

Calipso brucia tappe geografiche, inseguendo affermazioni lavorative e riscatti, personali ed esistenziali. Come l’omonima ninfa, elargisce ciò che sente di poter offrire ma non trascura la Calipso-abisso, “il punto più profondo del Mediterraneo”. È una viaggiatrice che ogni volta deve affondare, per poi riemergere inquieta e vitale, verso un nuovo inizio.

Elisabetta Montaldo è scrittrice, pittrice e costumista legatissima all’isola di Procida. Nella sua carriera firma una ventina di film italiani e internazionali, tra tutti I cento passi, La meglio gioventù, I demoni di San Pietroburgo, che la coronano con due premi David di Donatello, due Ciak d’Oro e altri. Con Giuliano Montaldo firma diverse opere liriche per l’Arena di Verona, lo Stadio Olimpico e la città di Tokyo. Ha scritto, oltre a diversi libri di saggistica illustrata, i romanzi: Rafìla (2008), che narra, in una formula molto apprezzata da Raffaele La Capria, le avventure di una ragazza nell’Islam mediterraneo dell’anno mille e che le è valso il premio “Il libro del Mare Sanremo 2008” presieduto da Folco Quilici; Posidonia (2014), storia dei suoi nonni, ambientata negli anni ruggenti con famosi personaggi reali, che ha vinto il premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante 2008. Vive a Procida, dove è impegnata nella difesa del patrimonio culturale e ambientale di quella terra che è da millenni «l’isola dei marinai» e porto accogliente per una viaggiatrice.

8 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

BookCity Milano al Parenti

10 - 16 Novembre 2025

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Incontri e Libri

Incontro con Fabio Macaluso

Volevo un tè al limone. La mia vita bipolare
15 Dicembre 2025

In occasione della presentazione del libro Volevo un tè al limone. La mia vita bipolare (ed. Marsilio), l’autore Fabio Macaluso dialoga con Sergio Scalpelli e Pietro Barbetta. Un racconto di caduta e rinascita, tra fragilità, lucidità e speranza.

In occasione della presentazione del libro Volevo un tè al limone. La mia vita bipolare (ed. Marsilio), l’autore Fabio Macaluso dialoga con Sergio Scalpelli e Pietro Barbetta. Un racconto di caduta e rinascita, tra fragilità, lucidità e speranza.