1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Teatro

Who is the king

Da William Shakespeare – la serie

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


9 - 21 Ottobre 2018

Sala Grande

3 ore e 10 minuti, intervallo compreso

© PE/PI
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

un progetto di Lino Musella, Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli
drammaturgia e regia Lino Musella, Paolo Mazzarelli
luci Pietro Sperduti
scene Paola Castrignanò
sound design e musiche originali Luca Canciello
costumi Marta Genovese

con
Massimo Foschi, Marco Foschi, Annibale Pavone, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, Josafat Vagni, Laura Graziosi, Giulia Salvarani, Paolo Mazzarelli, Lino Musella

produzione Teatro Franco Parenti, La Pirandelliana, MARCHE TEATRO

APPROFITTANE! Acquistando il biglietto dello spettacolo Who is the king, puoi abbonarti presso la biglietteria alla formula Classic/Ottetto/Quartetto a tariffa ridotta.

Episodio I
Riccardo II
9 - 21 ottobre 2018
Scopri di più!
Episodio II
Enrico IV
9 - 21 ottobre 2018
Scopri di più!

In scena una compagnia di dieci attori che gioca coi re shakespeariani, guardandoli da vicino, come uomini e uomini di potere.

Truci, malvagi, assetati di potere, eroici, vittoriosi o inadeguati. Tutti i re shakespeariani, persino il glorioso Enrico V, non mancano di mostrare, nei loro comportamenti, ambiguità che svelano le complicate, eterne ed oscure trame del potere.

Who is the King. Da William Shakespeare – la serie è uno straordinario affresco storico e poetico dell’Inghilterra a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Una saga di sconvolgente potenza e inquietante attualità; otto drammi shakespeariani (Riccardo II, Enrico IV parte I e II, Enrico V, Enrico VI parte I, II, III e Riccardo III) trasformati in quattro grandi episodi che racchiudono oltre un secolo di storia.

Il percorso sapientemente costruito da Lino Musella e Paolo Mazzarelli parte dal crollo mistico di Riccardo II, per arrivare alle vette eroiche di Enrico V e poi precipitare giù fino all’inferno di Riccardo III.

Il teatro incontra la serialità televisiva dando il via a un grande viaggio che affonda le sue radici nella drammaturgia shakespeariana, la riscrive e la trasforma in un appassionante racconto ad episodi.

Ogni personaggio attraversa le diverse fasi della vita: è giovane, poi uomo e infine anziano che va incontro alla morte e lascia il campo ad un altro protagonista, un nuovo re. Si susseguono eventi efferati e confusi su cui non veglia nessun confortante sguardo dall’alto e in cui le migliori qualità umane trionfano o soccombono al fascino oscuro del potere.

  • 1 di 5. © Salvatore Pastore
  • 2 di 5. © Salvatore Pastore
  • 3 di 5. © Salvatore Pastore
  • 4 di 5.
  • 5 di 5. © Salvatore Pastore
Setting minimale, costumi curati ma essenziali, musiche tra archi ed elettronica; le luci – tra un giallo opalino penombra analogica e cascate di flash e toni fluo. Attraverso una raffinata operazione post- drammaturgica, Musella/ Mazzarelli/ Baracco smontano e rimontano Shakespeare e il suo modernissimo studio sul potere, ricavandone una serie ultra contemporanea. [...] Un’operazione di viva avanguardia - di latelliana memoria - i cui prossimi svolgimenti sono sicuramente da seguire.
Francesca Saturnino - Repubblica.it
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

9 - 21 Ottobre 2018

Sala Grande

3 ore e 10 minuti, intervallo compreso