Rassegna Stampa

Il Giornale – «Rumori fuori scena» al Parenti commedia sul teatro comico con la regia di Massimo Chiesa

16 Luglio 2025

Michael Frayn era conosciuto, in tutto il mondo, per lo spettacolo «Rumori fuori scena», ritenuta la commedia più divertente del secolo scorso, fino a quando non scrisse «Copenaghen», considerato il suo capolavoro drammatico che, in Italia, è stato più volte rappresentato dalla Compagnia formata da Umberto Orsini, Giuliana Lojodice, Massimo Popolizio, già Mauro Avogadro, a dimostrazione che esistono dei bravi drammaturghi che possono passare, con disinvoltura, dalla commedia esilarante alla tragedia, dal fare ridere a crepapelle, a fare riflettere sulla responsabilità della scienza e degli scienziati quando lavorano sulla scissione dell’atomo. Argomento trattato in «Copenaghen», dove l’autore fa incontrare due premi Nobel come Niels Bohr e Werner Heisemberg, impegnati nella costruzione della bomba atomica: il primo in America, il secondo in Germania. Michael Frayn rimase incredulo dinanzi al successo di «Copenaghen» che aveva doppiato il successo di «Rumori fuori scena», tanto che si affrettò a dire che, quando un opera di fiction tratta di personaggi ed eventi storici è giusto e ragionevole sapere o conoscere quanto di vero esista e quanto ci sia di invenzione, dilemma che esiste anche per una commedia comica come «Rumori fuori scena», al Parenti da oggi al 23 luglio con la regia di Massimo Chiesa e la talentuosa The Kitchen Company.

Le altre notizie

Le altre notizie