© Sirio Tessitore
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Acanto • 8 - 19 Gennaio 2025

© Sirio Tessitore
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Acanto • 8 - 19 Gennaio 2025

© Sirio Tessitore
© Sirio Tessitore
© Sirio Tessitore

In una sala d’attesa di un centro analisi HIV, un uomo e un ragazzo intraprendono un viaggio nei ricordi legati all’eros e alle prime esperienze sessuali.

Il primo racconta un immaginario legato alla notte, ai parchi, alla poesia dell’intimità improvvisa con uno sconosciuto, mentre il più giovane è legato alle recenti applicazioni di incontri online.

Con le parole rivisitano i luoghi di quei primi incontri e si interrogano sulla necessità della poesia e della bellezza, ricordando e rivivendo la perdita dell’innocenza e rispecchiandosi l’uno nell’altro. Due approcci differenti, due generazioni a confronto.

La natura e le architetture evocate dai loro racconti sono ancora lì a creare un percorso alternativo da seguire per trovare cura e salvezza.

Acanto, pertanto, non è la solita denuncia sociale, ma un mosaico emotivo che invita a perdersi nei labirinti dell’incoscienza umana. È un inno al coraggio di guardarsi dentro, perché a volte, come le foglie d’acanto, la bellezza più autentica si nasconde proprio nelle nervature della nostra storia.

– Matteo Resemini, artapartofculture.net


[…] Russo si occupa di malattia e di tematiche LGBTQIA+ senza che vengano percepite come argomenti a sé, clusterizzati, anzi: i suoi spettacoli tracciano percorsi, scavano aspetti dell’esistenza umana con naturalezza, affrontando anche argomenti ostici, complessi. […] Non ci si sente fuori luogo nel ridere alle loro battute, perché nel gioco della vita c’è anche il dover affrontare con leggerezza e intelligenza le sfide che si incontrano lungo la via.

– Chiara Amato, paneacquaculture.net

8 - 19 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Tutto è Kabarett

22 - 27 Aprile 2025

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

Teatro

Piccola Compagnia della Magnolia

in scena con tre spettacoli: Favola, Zelda e Hotel Borges
6 - 15 Giugno 2025

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.