Cartellone 2024 - 2025 / TeatroLa Grande Età, insieme

Age Pride • 11 Dicembre 2024 - 5 Gennaio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / TeatroLa Grande Età, insieme

Age Pride • 11 Dicembre 2024 - 5 Gennaio 2025

Alessandra Faiella, accompagnata da Chiara Piazza al violoncello, in un'arringa spietata e commovente in difesa della vecchiaia.

Come saranno il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani? Attraverso la confessione (anche molto ironica) del proprio conflittuale rapporto con l’età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e prova a raccontare come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, può trasformarsi in un alleato che ti regala una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.

Ce n’è per tutti, dai fissati con la giovinezza a oltranza, ai negazionisti (vecchi sono gli altri), fino a quelli che hanno introiettato i peggiori pregiudizi sul terzo e quarto tempo della loro vita e ne restano prigionieri. No, la vecchiaia non è sterile o degradante, è un compimento, una sfida. E soprattutto è terreno vergine da attraversare ciascuno col proprio passo. La nuova vecchiaia è tutta da inventare.

Si ride? Molto. Ci si commuove? Per forza. Ma soprattutto Age Pride ci regala un punto di vista nuovo e sorprendente. Non possiamo tornare a casa indifferenti.

Emanuela Giordano

SPECIALE 31 DICEMBRE 2024

Age Pride è un inno alla vita, che ci invita a guardare alla vecchiaia con occhi nuovi, che tocca il cuore e fa riflettere. Faiella, con la sua performance coinvolgente, ci regala un’esperienza teatrale indimenticabile.

– Diego Papadia, Weblombardia


Alessandra Faiella, partendo da spunti di vita quotidiana. Diventa così la sindacalista dell’età agé […] Coinvolge, sorride insieme al pubblico che, interpellato, approva, ride e si diverte. La Faiella, con la sua espressività e i suoi tempi comici perfetti, si conferma così una delle attrici brillanti più brave della scena italiana.

– Massimiliano Beneggi, Teatro&MusicaNews


Alessandra Faiella incanta il pubblico in una pièce che mescola ironia, profondità e leggerezza. La Faiella è straordinaria: con disinvoltura e intensità, sostiene per oltre un’ora la causa dei “grandi adulti”, regalando risate, emozioni e spunti di riflessione. La sua energia contagiosa coinvolge gli spettatori, rendendoli parte attiva di uno spettacolo che sa essere divertente e serio al tempo stesso. Arricchita dalle splendide musiche della violoncellista Chiara Piazza, che spazia con eleganza da Bach a Giovanna Famulari, la messa in scena si distingue per la regia raffinata di Emanuela Giordano e le immagini evocative di Cinzia Leone. […] Uno spettacolo imperdibile, capace di lasciare il pubblico rinvigorito e ispirato.

– Cesare Guzzardella, Corrierebit

11 Dicembre 2024 - 5 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Perfetta

21 - 23 Febbraio 2025

Sul palco il talento esplosivo della brillante e ironica Geppi Cucciari in un monologo teatrale scritto per lei da Mattia Torre, drammaturgo e sceneggiatore tra i più influenti della scena italiana (scomparso nel 2019).

Sul palco il talento esplosivo della brillante e ironica Geppi Cucciari in un monologo teatrale scritto per lei da Mattia Torre, drammaturgo e sceneggiatore tra i più influenti della scena italiana (scomparso nel 2019).

Teatro
La Grande Età, insieme

Farà giorno

25 Febbraio - 2 Marzo 2025

Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.

Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.

Teatro

WOW

Il nuovo spettacolo del più grande Mentalista d'Italia
3 Marzo 2025

WOW – quinto show della carriera di Francesco Tesei – esplora la Meraviglia, quale antidoto all’assuefazione e all’indifferenza. Un viaggio emozionante per cogliere le sfumature della realtà che arricchiscono la nostra vita.

WOW – quinto show della carriera di Francesco Tesei – esplora la Meraviglia, quale antidoto all’assuefazione e all’indifferenza. Un viaggio emozionante per cogliere le sfumature della realtà che arricchiscono la nostra vita.