Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Amen • Maggio 2026

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Amen • Maggio 2026

Un inno alla vita fragile ma ostinata, primo testo teatrale di Massimo Recalcati.

Un ragazzo attraversa una lunga notte in bilico tra sogno e realtà, circondato da frammenti di vita, ricordi, presenze. Accanto a lui, una madre vigile e un soldato venuto da un’altra epoca, che insegna la resistenza come ritmo e respiro. Amen, primo testo teatrale di Massimo Recalcati, è un viaggio interiore che indaga il rapporto tra nascita e morte, tra il bisogno di capire e l’impossibilità di afferrare un senso definitivo.

Claudio Autelli firma la regia di uno spettacolo corale, in cui un gruppo di giovani attori dà corpo e voce a immagini, pensieri e memorie del protagonista. La scena si fa archivio di emozioni e vissuti, uno spazio sospeso dove biografia e riflessione esistenziale s’intrecciano. Un’indagine sulla fragilità dell’essere umano, sul tempo che ci attraversa, sulla ricerca ostinata di un modo per restare.

Siamo soli. Non ci sono piú padri. Solo figli. Non ci sono piú nemmeno le madri.

Massimo Recalcati

Maggio 2026

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Chi come me

22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Leggera, leggerissima

24 - 30 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

Capinera

7 - 12 Ottobre 2025

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.