Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Boston Marriage • 8 - 13 Aprile 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Boston Marriage • 8 - 13 Aprile 2025

Uno scoppiettante testo di David Mamet, premio Pulitzer più volte nominato agli Oscar, per tre irresistibili interpreti.

Ovvero Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria capitanate da una strepitosa e sempre sorprendente Maria Paiato, inesauribile creatrice di personaggi femminili ad alta intensità. – Gianfranco Capitta, Il manifesto

Crudele, divertente, ironicamente sofisticata, Paiato domina la scena.

In Boston Marriage – termine che nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo indicava una convivenza tra donne economicamente indipendenti dagli uomini – è rappresentato l’incontro tra due dame, un tempo molto legate. Dopo la separazione, Anna ha trovato un uomo ricco che la mantiene e, protetta da lui, vorrebbe riprendere con sé Claire, appena arrivata in visita. Ma Claire è tornata per altri motivi e la riconquista si rivelerà più complicata del previsto.

Con il ritmo di un’esilarante farsa e colpi di scena rocamboleschi, lo spettacolo, diretto da Giorgio Sangati, si spinge oltre la riflessione sull’omosessualità per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili, come se la finzione fosse l’unica via percorribile per dire la verità all’altro, ma soprattutto a sé stessi.

Un pantagruelico contenitore di vanità e di crudele cinismo, un trionfale congegno di ipocrite falsità, un autoironico scoppiettare di chiacchiere ammantate di enfasi neoromantica che, nella felice traduzione di Masolino D’Amico, riempiono un salotto vittoriano di fine Ottocento, lasciando un sublime abisso di vuoto.

– Guido Valdini, la Repubblica

 

8 - 13 Aprile 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Il viaggio di Victor

regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.