Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e LibriLa Grande Età, insieme

Brunch Philosophique • 23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e LibriLa Grande Età, insieme

Brunch Philosophique • 23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano?

A partire da queste e altre domande, da spunti filosofici e psicoanalitici, tre occasioni di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità fermandosi a gustare un brunch nel Foyer del Teatro, in un clima informale e accogliente.

MATTEO BONAZZI: Progetto e desiderio

domenica 23 Febbraio h 11:30

Il desiderio è l’essenza dell’uomo. Partendo da questo principio spinoziano, esploreremo due percorsi per pensare insieme il desiderio nella Grande Età: uno di matrice esistenzialista, l’altro psicoanalitico. Siamo abituati ad associare il desiderio al progetto, un’idea radicata in una lunga tradizione esistenzialista che è ormai diventata quasi un luogo comune. Tendiamo a credere che il progetto di vita sia scandito dal tempo, dalla costruzione del futuro, dalle sue anticipazioni. Eppure, in ogni fase della vita, riemerge la stessa domanda fondamentale: qual è l’oggetto del nostro desiderio? Un enigma che si ripresenta come una sfida, forse al di là di qualsiasi progetto possibile.

ROBERTO MORDACCI: La grande giovinezza. Redenzione e ribellione della vecchiaia in Youth di Paolo Sorrentino e Gran Torino di Clint Eastwood

domenica 2 Marzo h 11:30

Il cinema ha trattato molte volte il tema della grande età, ma spesso in modo patetico e consolatorio. Solo pochi registi e autori hanno sondato il potenziale critico, distruttivo e a un tempo utopico che si dischiude con l’avanzare degli anni. Dopo una breve rassegna di alcuni esempi (e suggerimenti di visione), analizzeremo – con l’ausilio della filosofia del cinema – alcune sequenze di Youth di Paolo Sorrentino e di Gran Torino di Clint Eastwood.

RICCARDO PANATTONI: Perché ricapitolare?

domenica 16 Marzo h 11:30

Tendiamo spesso a pensare alla ricapitolazione come a un momento finale, uno sguardo retrospettivo da un punto d’arrivo che segna la conclusione di un’esperienza. Ma cosa accadrebbe se la considerassimo diversamente? Proveremo a ripensare l’esercizio della ricapitolazione come un contromovimento, un atto che non chiude il racconto della vita in una sintesi definitiva, ma che invece lascia aperto uno spazio di dialogo, una complicità silenziosa con se stessi. Con l’aiuto di alcuni passaggi di Roland Barthes e di Giorgio Agamben, nel suo Pulcinella, rifletteremo su come la ricapitolazione possa restituire alla vita il suo respiro, la sua capacità di esistere proprio lì, in quello snodo continuo di transizione e abbandono di sé. In questa prospettiva, la ricapitolazione diventa un punto d’insorgenza: un momento che non si esaurisce mai, ma che continua a generare nuove possibilità, aprendo la strada a ciò che verrà.

23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert

Musica senza suono. Maestri di Murano
23 Febbraio 2025

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni
24 Febbraio 2025

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni
27 Febbraio 2025

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Giacomo Mannheimer

10 Marzo 2025

In occasione della presentazione del libro I mercanti del palazzo. Fare impresa è anche fare politica (ed. Il Mulino) di Giacomo Mannheimer, l’autore dialoga con Sergio Scalpelli e Patrizia Rutigliano. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del libro I mercanti del palazzo. Fare impresa è anche fare politica (ed. Il Mulino) di Giacomo Mannheimer, l’autore dialoga con Sergio Scalpelli e Patrizia Rutigliano. Saluti Andrée Ruth Shammah.