Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Ciarlatani • 8 - 20 Ottobre 2024

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Ciarlatani • 8 - 20 Ottobre 2024

Il pluripremiato drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón porta in scena la sua esilarante commedia Ciarlatani affidandosi al talento indiscusso di Silvio Orlando.

È il racconto, impietoso e divertito, di manie, storture, fasulle ambizioni e ideali frustrati dell’“impostore” per antonomasia: l’attore. Tra produttori cocainomani, sceneggiatori plagiati, attori underground incomprensibili anche a sé stessi, attrici invecchiate in interminabili soap, lo spettacolo dissacra e diverte rivelandoci come il recitare possa essere fuga e, all’opposto, rifugio, alibi e perfino terapia. E non solo: è una riflessione sul successo, il fallimento e i ruoli che recitiamo, più in generale, nella vita.

Un piccolo evento a sorpresa con Silvio Orlando

12 Ottobre h 17.00

LABORATORIO VASILIJ GROSSMAN

Per condividere la fase iniziale di avvicinamento al prossimo spettacolo di Silvio Orlando. Lettura con musica ed emozioni.

Teatro puro, grande teatro, perché il lavoro, pur nella sua complessità, nella costruzione a incastri e scene con continui passaggi tra vita quotidiana, recitazione in scena e nella vita, e sogni, trova una sua limpida chiarezza e coinvolge lo spettatore nei suoi slittamenti e nel succedersi dei diversi personaggi, ciarlatani proprio per la loro doppiezza e il voler ”essere sempre la migliore versione di se stessi”, interpretati dagli attori, a cominciare da uno strepitoso Orlando […].

– Paolo Petroni, ansa.it


Il testo di Pablo Remón, con protagonista uno splendido Silvio Orlando, è un esempio di teatro contemporaneo impavido, serve mettersi lì ad ascoltare, a provare a digerire per conto terzi le frustrazioni, e si scoprono fragilità, debolezze da ciarlatani, come da titolo.

– Francesco Bettin, sipario.it


Una narrazione seria e comica […] che si getta nella esplorazione delle idiosincrasie umane, delle distorsioni della realtà; ancora, degli ideali traditi, delle ambizioni illusorie dell’impostore par excellence: l’uomo (o meglio, la donna) di spettacolo.

– Davide Traglia, eroicafenice.it


Una multiforme, comica polifonia di personaggi, ora feroci ora surreali, spesso irresistibili.

– Paolo Scotti, Il Giornale

NOTE DI REGIA –  Pablo Remón

1. Ciarlatani racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro. Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in fase di stallo. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare. Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera. Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo.

2. Ciarlatani sono anche diverse opere in una: ognuno di questi racconti ha uno stile, un tono e una forma particolari. Il racconto di Anna ha uno stile eminentemente cinematografico, con un narratore che ci guida, e in cui sogno e realtà si confondono. La storia di Diego è un’opera teatrale più classica, rappresentata in spazi più realistici. E infine c’è, a mo’ di pausa o parentesi, un’autofiction in cui l’autore dell’opera a cui stiamo assistendo si difende dalle accuse di plagio. Queste storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi. L’insieme è costruito con capitoli in parte indipendenti, che formano una struttura più vicina al romanzo che al teatro. L’intenzione è che “Ciarlatani” sia una narrazione eminentemente teatrale, ma con un’aspirazione romanzesca e cinematografica.

3. Infine, Ciarlatani è una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione.

8 - 20 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Intramuros

20 - 25 Maggio 2025

Cinque attori, trenta personaggi, colpi di scena e flashback: il palcoscenico diventa il luogo più vero, dove la realtà disvela attraverso il teatro. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.

Cinque attori, trenta personaggi, colpi di scena e flashback: il palcoscenico diventa il luogo più vero, dove la realtà disvela attraverso il teatro. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.

Teatro

Una crepa nel crepuscolo

20 - 25 Maggio 2025

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Teatro

Trilogia del benessere

10 - 15 Giugno 2025

Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione. Una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto. Testo e regia Renato Sarti, con Valentina Picello, Renato Sarti e Michelangelo Canzi.

Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione. Una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto. Testo e regia Renato Sarti, con Valentina Picello, Renato Sarti e Michelangelo Canzi.

Teatro

La reginetta di Leenane
con Ambra Angiolini e Ivana Monti

12 - 22 Giugno 2025

In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.