Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro • 19 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro • 19 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

Fin dove siamo disposti a spingerci pur di sottrarre chi amiamo dal peso di una sconfitta?

In questa commedia grottesca firmata da Emanuele Aldrovandi, una madre spinge la propria ossessione oltre ogni limite pur di garantire alla figlia di sei anni un futuro di gloria artistica. Il racconto di Ferdinando, compagno riluttante e voce narrante, è un viaggio tra ricordo e allucinazione, che svela le crepe profonde di una società che confonde l’amore con il controllo e il successo con la felicità.

Tra delirio e tenerezza, lo spettacolo mette a nudo la paura del fallimento e il desiderio di evitarlo a chi amiamo. È un ritratto agrodolce della nostra incapacità di accettare la frustrazione come parte inevitabile del vivere, di quel rapporto talvolta estremo e distruttivo che abbiamo instaurato tra felicità e realizzazione personale.

Una parabola grottesca che, con il suo stile tagliente e feroce, esplora la nostra fame insaziabile di felicità e successo, finendo per rivelare la più tragica delle fragilità: quella dell’amore che si trasforma in ossessione.

– Dramma.it


Si ride e ci si commuove alla fine, si esce divertiti, ma con qualche pensiero con cui fare i conti poi, a sipario chiuso. E non è cosa da poco per una serata a teatro. Applausi, calorosi applausi da una platea gremita ed eterogenea.

– Nicola Arrigoni, Sipario


Aldrovandi confeziona un spettacolo dal ritmo serrato e sostenuto, impietosa “polaroid” di vizi e deformazioni dell’animo umano che vedono genitori sostituirsi ai figli, o peggio ancora servirsi di loro, nel tentativo di realizzare sogni diventati incubi, frustrazioni diventate ossessioni.

– Roberto Canavesi, teatroteatro.it

19 Dicembre 2025 - 4 Gennaio 2026

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Chi come me

22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Leggera, leggerissima

24 - 30 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

Capinera

7 - 12 Ottobre 2025

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.