© Studio Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Con il vostro irridente silenzio • 9 - 11 Maggio 2025

© Studio Musacchio, Ianniello & Pasqualini
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Con il vostro irridente silenzio • 9 - 11 Maggio 2025

© Studio Musacchio, Ianniello & Pasqualini
© Studio Musacchio, Ianniello & Pasqualini
© Studio Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere dalla prigionia di Aldo Moro.

"120 minuti di prova di carattere e di grande teatro".

Durante la prigionia Moro parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni; annota brevi disposizioni testamentarie. E insieme compone un lungo testo politico, storico, personale – il cosiddetto memoriale – partendo dalle domande poste dai suoi carcerieri.

Le lettere e il memoriale sono le ultime parole di Moro, l’insieme delle carte scritte nei 55 giorni della sua prigionia: quelle ritrovate o, meglio, quelle fino a noi pervenute. Un fiume di parole inarrestabile che si cercò subito di arginare, silenziare, mistificare, irridere. Moro non è Moro, veniva detto. La stampa, in modo pressoché unanime, martellò l’opinione pubblica sconfessando le sue parole, mentre Moro urlava dal carcere il proprio sdegno per quest’ulteriore crudele tortura.

La forza della parola è dirompente. Il gioco di spettri è anche con il pubblico. I polmoni respirano all’unisono. Gli spettatori trattengono il fiato. L’interazione è con i ricordi. Il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.
Con il vostro irridente silenzio è un lavoro politico. Ciascuno fa i conti con un passato tragico e un lutto mai elaborato. La standing ovation finale è un tributo al personaggio e all’attore. Ma anche un omaggio al teatro, che sa ricordare più della politica; e più della storia è capace di riabilitare la memoria così da non trasformarla in archeologia.

– Vincenzo Sardelli, klpteatro.it


Con rigore, misura, una recitazione ricca di volute, ora straniata, ora passionale, Gifuni ha fatto risuonare potentemente le parole di Moro, ignote e inascoltate per troppi anni. Ha donato loro una voce modulata su toni contrastanti, che udendola rende l’animo inquieto. Perché Con il vostro irridente silenzio lo spettro di colui che fu lasciato morire torna a dialogare con noi. Una conversazione resa muta ma, in verità, mai interrotta.

– Pierluigi Pietricola, sipario.it


Il desiderio di vita di Aldo Moro si concretizza in un monologo asciutto, serrato e implacabile. […] A distanza di oltre quarant’anni, carte alla mano, con una presenza e una profondità straordinarie, l’attore dà corpo allo sdegno dello statista non creduto, non ascoltato, non compreso. Accanto alla rabbia e alla lucida analisi, vi è però anche spazio per parole più dolci, tenere, affettuose rivolte ai familiari.

– Il Mattino

A distanza di quarant’anni il destino di queste carte non è molto cambiato.

Poche persone le hanno davvero lette, molti hanno scelto di dimenticarle. I corpi a cui non riusciamo a dare degna sepoltura tornano però periodicamente a far sentire la propria voce. Le lettere e il memoriale sono oggi due presenze fantasmatiche, il corpo di Moro è lo spettro che ancora occupa il palcoscenico della nostra storia di ombre.

Dopo aver lavorato sui testi pubblici e privati di Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini, in due spettacoli struggenti e feroci, riannodando una lacerante antibiografia della nazione, Fabrizio Gifuni – che ha dato vita ad Aldo Moro anche sullo schermo in Esterno notte di Marco Bellocchio e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana – attraverso un doloroso e ostinato lavoro di drammaturgia, si confronta con lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia.

«Con il vostro irridente silenzio – proruppe Moro rivolto a Zaccagnini – avete offeso la mia persona e la mia famiglia, con l’assoluta mancanza di decisioni legali degli organi di Partito avete menomato la democrazia ch’è la nostra legge».

9 - 11 Maggio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Trilogia del benessere

10 - 15 Giugno 2025

Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione. Una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto. Testo e regia Renato Sarti, con Valentina Picello, Renato Sarti e Michelangelo Canzi.

Tre atti unici che raccontano storie di persone ai margini tra solitudine, droga e prostituzione. Una specie di sacra rappresentazione, che cerca di andare al fondo della violenza e del dolore, alla ricerca di un riscatto. Testo e regia Renato Sarti, con Valentina Picello, Renato Sarti e Michelangelo Canzi.

Teatro

La reginetta di Leenane

di Martin McDonagh, con Ambra Angiolini e Ivana Monti
12 - 22 Giugno 2025

In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

In scena un thriller psicologico di Martin McDonagh, dove tensione e umorismo nero si intrecciano in un racconto spietato su madre e figlia. Due anime in lotta, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Un Domingo

2 - 3 Luglio 2025

Uno spettacolo internazionale di teatro totale: barocco, selvaggio, divertente, dove acrobazie estreme e sentimenti primordiali generano un’energia esplosiva. Un’immersione nella vita di una famiglia sfrontata dove tutto trabocca, amore e odio.

Uno spettacolo internazionale di teatro totale: barocco, selvaggio, divertente, dove acrobazie estreme e sentimenti primordiali generano un’energia esplosiva. Un’immersione nella vita di una famiglia sfrontata dove tutto trabocca, amore e odio.

Teatro

…Fino alle stelle!

Scalata in musica lungo lo stivale
8 - 13 Luglio 2025

Agnese Fallongo e Tiziano Caputo portano in scena una commedia musicale ambientata in Sicilia negli anni ’50. Un viaggio tra tradizioni italiane, sogni e emozioni, per la regia di Raffaele Latagliata.

Agnese Fallongo e Tiziano Caputo portano in scena una commedia musicale ambientata in Sicilia negli anni ’50. Un viaggio tra tradizioni italiane, sogni e emozioni, per la regia di Raffaele Latagliata.