Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Con la carabina • 3 - 12 Febbraio 2025

© Manuela Giusto
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Con la carabina • 3 - 12 Febbraio 2025

© Manuela Giusto
© Manuela Giusto

Una storia pulp di violenza e vendetta quella messa in scena in questo spettacolo, vincitore di due premi Ubu nel 2022.

Ispirato dalla cronaca, il testo lucido e imparziale di Pauline Peyradeenfant prodige della drammaturgia francese – racconta di una ragazzina poco più che bambina, abusata da un amico di famiglia. Riconosciuta consenziente dal tribunale francese, una volta divenuta donna, decide di farsi giustizia da sola.

Due piani temporali e un continuo ribaltamento dei ruoli di vittima e carnefice aumentano la tensione e il confronto tra le due differenti violenze.

Con un linguaggio diretto e forte, i due attori si fanno ora adolescenti, ora adulti ed evocano, attraverso la parola e pochi elementi scenici, la dinamica di una storia atroce in cui le tinte si fanno sempre più pulp. E gli spettatori si trovano a spiare questa ruota infernale, senza vincitori, specchio di una società che ha fallito clamorosamente.

Tra conigli, giocattoli e canzoni di Billie Eilish, sfila una storia come tante, una storia miserabile per cui è impossibile non provare pena e profondo dolore.

Lo spettatore si sente intrappolato sin dai primi momenti in questa dinamica di racconto cruda e astratta, ed è costretto a rimontare nella propria testa i vari elementi, per rendersi conto a pieno non soltanto di quanto accade, ma dei livelli più intimi e oscuri di quei profili umani. Il tutto reso con forza singolare da Danilo Giuva ed Ermelinda Nasuto, che mantengono il loro accento pugliese, facendo rimbalzare così quella scrittura geograficamente lontana nel grigiore di certa nostra provincia, capaci di tessere una minutissima trama di sospensioni impercettibili, di sguardi millimetrici, di silenzi acuminati, rendendo palpabile un’usurata quotidianità, stanca e senza prospettive, nonostante i protagonisti conoscano il mondo da così poco tempo. Si svela così la sofferenza di quella stagione della vita in cui ogni piccolo smarrimento può, appunto, precipitare in tragedia e in cui si inizia a individuare la radice più profonda del dolore.

– Antonio Audino, Domenica del Sole 24 Ore


Per raggiungere quel grado di immersione e compromissione, l’attore e l’attrice non hanno avuto scampo, hanno vissuto insieme, hanno condiviso il testo e lo hanno incorporato, sono stati incredibilmente vicini e affettuosi per poi farsi schifo a vicenda. E per questo sono stati interpreti dalla sensibilità pratica, quella che diventa strumento tecnico, dosata con rigore, cervello e cuore, un esperimento di memoria sia del fatto in sé che dei corpi. Non hanno assolto un compito, non hanno imparato la parte, ma hanno fatto esperienza della mostruosità, per questo il loro è un gesto attorale incandescente, né morboso, né pornografico.

– Lucia Medri, Teatro e Critica


Un testo che sa essere preciso, realistico e al tempo stesso, pieno di non detti, un puzzle rotto che si costruisce pian piano […] La scrittura drammaturgica di Peyrade decostruisce e mischia i tasselli della vicenda, usa prolessi e analessi con spudorata disinvoltura e ciò permette non solo di giocare con l’indeterminatezza e la sospensione del tempo, ma anche con un modello di narrazione che si costruisce pian piano, rifacendo ordine nel racconto agito in scena. […] Tutto questo è diretto da Licia Lanera con grande precisione e senso di servizio al testo e agli attori, un senso di servizio che si trasforma in senso di testimonianza e che conquista calorosi e commossi applausi.

– Nicola Arrigoni, Sipario.it


La scrittura della Peyrade sollecita interrogativi, fomenta ambiguità che Lanera sembra amplificare nell’adattamento che elimina il doppio tempo della narrazione e rende il testo un unico flusso di parole e sentimenti creando uno spaesamento perturbante. Il suo è un lavoro registico di estremo rigore e nitore, nello stesso tempo ad alto contenuto emozionale ma stranamente raggelante, in cui sembrano sbiadirsi le figure di carnefice e vittima per lasciare spazio a due fragili simboli di un presente che si tinge di disumanità. […] i due attori sanno rendere i loro personaggi con una distanza quasi critica ma nello stesso tempo non rinunciando alla forza dell’emozione. Una bella prova la loro che si somma all’accuratezza di tutta la rappresentazione – magnifica la ruota da parco giochi in miniatura – in cui spicca l’ipnotica attrazione della base musicale di Francesco Curci.

– Nicola Viesti, Corriere del Mezzogiorno

3 - 12 Febbraio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

(H)amleto

10 - 11 Febbraio 2025

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.

Teatro

Affogo

11 - 20 Marzo 2025

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Teatro

Una vita che sto qui

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Teatro

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo
1 - 13 Aprile 2025

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.