a cura di Associazione Pier Lombardo
Dal 2014, i percorsi di formazione del Teatro Franco Parenti trasmettono passione e alimentano sogni. Sono spazi in cui crescere, esprimersi, condividere emozioni. Un’esperienza creativa e formativa pensata per accompagnare bambini e ragazzi nella scoperta di sé e degli altri.
• Laboratorio di teatro bambini 6–7 anni
• Laboratorio di teatro bambini 8–10 anni
• Laboratorio di teatro ragazzi 11–14 anni
• Laboratorio di teatro ragazzi 14–18 anni
• Il corpo oltre la pelle 13–18 anni
• Le parole giuste. Come si scrive una canzone che resta. Per adulti e ragazzi da 18 anni
a cura di Laura Pasetti e Alessandro Guetta
Ci sono otto stanze disegnate su un pavimento, i muri, non visibili, sono però altissimi. Attraverso esercizi di scrittura creativa, improvvisazione, movimento e teatro, i partecipanti daranno forma a personaggi originali, esplorando paure, sogni e desideri della loro età. Una ricerca espressiva che mira a costruire un senso di appartenenza, dove la fragilità diventa forza e la solitudine diventa dialogo.
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre alle 19.30
(ingresso da Via Botta 18)
Incontro di presentazione online
venerdì 10 Ottobre h 17.30
Calendario
– Ottobre 24, 31
– Novembre 7, 14, 21, 28, 30 (giornata intensiva)
– Dicembre 5, 12
– Gennaio 9, 16, 23, 30
– Febbraio 6, 13, 14 (giornata intensiva), 15 (spettacolo)
a cura di Niccolò Agliardi
Un laboratorio intensivo di scrittura musicale condotto da Niccolò Agliardi, autore e cantautore tra i più riconosciuti del panorama italiano. Dieci incontri dal vivo per scoprire come nasce una canzone: dall’idea alla parola, dalla verità alla melodia.
Nessuna competenza tecnica richiesta: solo curiosità, voglia di osservare, ascoltare e provare. Perché Scrivere canzoni non è un dono. È un gesto. Vieni a scoprire il tuo.
Incontro di presentazione in teatro
venerdì 26 Settembre dalle 20.00 alle 21.00
(ingresso da Via Botta 18)
Calendario
– Ottobre 24, 31
– Novembre 7, 14, 21, 28
– Dicembre 5, 12
– Gennaio 9, 16
Un percorso pensato per i più piccoli, dove il teatro è un gioco per imparare, scoprire il proprio corpo, usare la voce in modo divertente e stare insieme agli altri. Ogni incontro è una piccola avventura fatta di storie, personaggi, emozioni e tanta fantasia.
Obiettivi: stimolare la creatività e l’immaginazione; favorire l’espressione corporea ed emotiva; sviluppare la capacità di ascolto e collaborazione; rafforzare la fiducia in sé e negli altri
Focus: giochi teatrali e di movimento; costruzione di personaggi e piccole scene; dare forma a una storia insieme
a cura di Donatella D’Andrea
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 18.30
(ingresso da Via Botta 18)
Lezione di prova
giovedì 9 Ottobre dalle 17.00 alle 18.30
Calendario
– Ottobre 9, 16, 23, 30
– Novembre 6, 13, 20, 27
– Dicembre 4, 11, 18
– Gennaio 8, 15, 22, 29
– Febbraio 5, 12, 26
– Marzo 5, 12, 19, 26
– Aprile 9, 16, 23, 30
– Maggio 7 (lezione aperta)
Ideato per esprimere emozioni, immaginazione e creatività, attraverso l’esplorazione dell’espressività personale e di gruppo.
Obiettivi: favorire la consapevolezza corporea; allenare l’espressione emotiva, l’empatia, l’osservazione, l’attenzione e la prontezza; promuovere l’ascolto e la collaborazione.
Focus: esercizi di movimento e di improvvisazione; espressione delle emozioni attraverso corpo-voce; coralità e cooperazione.
a cura di Monica Barbato
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 19.30
(ingresso da Via Botta 18)
Lezione di prova
mercoledì 8 Ottobre dalle 17.00 alle 18.30
Calendario
– Ottobre 8, 15, 22, 29
– Novembre 5, 12, 19, 26
– Dicembre 3, 10, 17
– Gennaio 7, 14, 21, 28
– Febbraio 4, 11, 18, 25
– Marzo 4,11, 18, 25
– Aprile 1, 8, 15, 22, 29
– Maggio 6, 9 (giornata intensiva), 13 (spettacolo)
a cura di Alessandra Grosso
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 19.00
(ingresso da Via Botta 18)
Lezione di prova
giovedì 9 Ottobre dalle 17.00 alle 18.30
Calendario
– Ottobre 9, 16, 23, 30
– Novembre 6, 13, 20, 27
– Dicembre 4, 11, 18
– Gennaio 8, 15, 22, 29
– Febbraio 5, 12, 26
– Marzo 5, 12, 19, 26
– Aprile 9, 16, 23, 30
– Maggio 7, 9 (giornata intensiva), 14 (spettacolo)
Laboratorio dedicato alla messa in gioco e alla sperimentazione di sé e delle proprie potenzialità espressive, attraverso testi narrativi o teatrali. Un percorso dove i temi delle grandi opere sono pre-testo per dare forma alla sensibilità dei ragazzi.
Obiettivi: promuovere la fiducia in sé stessi e la messa in gioco; allenare l’ascolto e la connessione emotiva; sviluppare competenze espressive e intenzionalità comunicativa; incentivare il pensiero esplorativo, riflessivo e critico.
Focus: training fisico e vocale; presenza scenica; ascolto e relazione; lavoro di gruppo; improvvisazione, creazione di scene e scrittura creativa.
a cura di Alessandra Grosso
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 19.30
(ingresso da Via Botta 18)
Lezione di prova
martedì 7 Ottobre dalle 17.00 alle 18.30
Calendario
– Ottobre 7, 14, 21, 28
– Novembre 4, 11, 18, 25
– Dicembre 2, 9, 16
– Gennaio 13, 20, 27
– Febbraio 3, 10, 17, 24
– Marzo 3, 10, 17, 24, 31
– Aprile 14, 21, 28
– Maggio 5, 10 (giornata intensiva), 12 (spettacolo)
a cura di Monica Barbato
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 19.00
(ingresso da Via Botta 18)
Lezione di prova
mercoledì 8 Ottobre dalle 15.00 alle 16.30
Calendario
– Ottobre 8, 15, 22, 29
– Novembre 5, 12, 19, 26
– Dicembre 3, 10, 17
– Gennaio 7, 14, 21, 28
– Febbraio 4, 11, 18, 25
– Marzo 4, 11, 18, 25
– Aprile 1, 8, 15, 22, 29
– Maggio 6, 10 (giornata intensiva), 11 (spettacolo)
Un laboratorio pensato per i ragazzi, che affronta i temi dell’identità, della crescita e della relazione con gli altri, attraverso le grandi opere della letteratura e del teatro. Un percorso di scoperta e crescita personale.
Obiettivi: favorire l’espressività e l’ascolto; sviluppare competenze comunicative; promuovere la socializzazione e l’empatia; allenare la capacità di riflettere, analizzare e valutare criticamente le informazioni, le idee e le situazioni che ci circondano.
Focus: tecniche base di gestione del corpo, della voce, dello spazio; improvvisazione e creazione collettiva; espressione delle emozioni; relazione, lavoro di gruppo, fiducia.
a cura di Monica Barbato
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 18.30
(ingresso da Via Botta 18)
Lezione di prova
martedì 7 Ottobre dalle 17.30 alle 19.30
Calendario
– Ottobre 7, 14, 21, 28
– Novembre 4, 11, 18, 25
– Dicembre 2, 9, 16
– Gennaio 13, 20, 27
– Febbraio 3, 10, 17, 24
– Marzo 3, 10, 17, 24,31
– Aprile 14, 21, 28
– Maggio 5, 12, 17 (giornata intensiva), 19 (spettacolo)
a cura di Sara Zanobbio
Incontro di presentazione con il docente
lunedì 15 Settembre 2025 alle 19.00
Lezione di prova
mercoledì 8 Ottobre dalle 17.30 alle 19.30
(ingresso da Via Botta 18)
Calendario
– Ottobre 8, 15, 22, 29
– Novembre 5, 12, 19, 26
– Dicembre 3, 10, 17
– Gennaio 7, 14, 21, 28
– Febbraio 4, 11, 18, 25
– Marzo 4, 11, 18, 25
– Aprile 1, 8, 15, 22, 29
– Maggio 6,13, 17 (giornata intensiva), 20 (spettacolo)