Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Factum est • 9 - 13 Ottobre 2024

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Factum est • 9 - 13 Ottobre 2024

Uno dei monologhi più intensi del teatro testoriano, la cui tensione linguistica è straordinariamente incarnata da Soffiantini, attore che nei suoi ruoli da caratterista – in Gli innamorati, Il delitto di via dell’Orsina, Memorie di Adriana per la regia di Andrée Shammah, Un cuore di vetro in inverno di Filippo Timi… – ha sempre conquistato il pubblico del Parenti.

È un testo che oggi verrebbe sicuramente contestato dagli antiabortisti eppure Factum est non è un monologo sull’aborto, è un monologo sulla vita. Era il 1980 quando Testori scrisse questo testo per un giovane Soffiantini, sfidando con questa scommessa la scena italiana. È parola che prende vita a poco a poco, fragile e potente e che, incalzando il cuore dello spettatore, sa dar voce e corpo allo scandalo del dolore umano. La parola di chi non vedrà mai la luce s’incarna e si allarga fino a elevarsi a grido universale, a interrogazione sul senso della fatica e del dolore, a indagine infiammata sulla libertà dell’uomo.

In Factum est e soprattutto nelle sue prime pagine, si riconosce una letterarietà straordinaria da discutere fra Beckett, Burroughs e Pound.

Alberto Arbasino

9 - 13 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Il viaggio di Victor

regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.