Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Factum est • 9 - 13 Ottobre 2024

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Factum est • 9 - 13 Ottobre 2024

Uno dei monologhi più intensi del teatro testoriano, la cui tensione linguistica è straordinariamente incarnata da Soffiantini, attore che nei suoi ruoli da caratterista – in Gli innamorati, Il delitto di via dell’Orsina, Memorie di Adriana per la regia di Andrée Shammah, Un cuore di vetro in inverno di Filippo Timi… – ha sempre conquistato il pubblico del Parenti.

È un testo che oggi verrebbe sicuramente contestato dagli antiabortisti eppure Factum est non è un monologo sull’aborto, è un monologo sulla vita. Era il 1980 quando Testori scrisse questo testo per un giovane Soffiantini, sfidando con questa scommessa la scena italiana. È parola che prende vita a poco a poco, fragile e potente e che, incalzando il cuore dello spettatore, sa dar voce e corpo allo scandalo del dolore umano. La parola di chi non vedrà mai la luce s’incarna e si allarga fino a elevarsi a grido universale, a interrogazione sul senso della fatica e del dolore, a indagine infiammata sulla libertà dell’uomo.

In Factum est e soprattutto nelle sue prime pagine, si riconosce una letterarietà straordinaria da discutere fra Beckett, Burroughs e Pound.

Alberto Arbasino

9 - 13 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Intramuros

20 - 25 Maggio 2025

Cinque attori, trenta personaggi, colpi di scena e flashback: il palcoscenico diventa il luogo più vero, dove la realtà disvela attraverso il teatro. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.

Cinque attori, trenta personaggi, colpi di scena e flashback: il palcoscenico diventa il luogo più vero, dove la realtà disvela attraverso il teatro. Un’opera essenziale e chirurgica di Alexis Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese.

Teatro

Una crepa nel crepuscolo

20 - 25 Maggio 2025

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.

Dopo quarant’anni di onorata carriera nel mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi si toglie alcuni sassolini dalle scarpe in un monologo ironico e pungente, con quel tocco surreale che da sempre lo caratterizza. Nel suo mirino finiscono personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette.