Cartellone 2024 - 2025 / TeatroLa Grande Età, insieme

Farà giorno • 25 Febbraio - 2 Marzo 2025

Cartellone 2024 - 2025 / TeatroLa Grande Età, insieme

Farà giorno • 25 Febbraio - 2 Marzo 2025

Commedia divertente e commovente con il grande attore Vittorio Franceschi nel ruolo del vecchio partigiano Renato.

Uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humour, diretto da Piero Maccarinelli e già grande successo del passato con protagonista Gianrico Tedeschi.

Manuel, giovane fascistello impunito della periferia romana, investe con l’auto Renato, comunista dal cocciuto istinto pedagogico. Per evitare una denuncia per guida senza patente, il giovane tratta con lui un periodo di assistenza a domicilio. È così che due mondi tanto distanti per età e cultura, due espressioni così caratterizzanti della storia del nostro paese, si incontrano e scontrano, tra momenti esilaranti, sorprese e inganni. Ne nasce uno scambio reciproco molto più profondo di quanto loro stessi potessero mai sospettare. Ma c’è anche un ritorno inaspettato, quello della figlia di Renato, ex terrorista denunciata alla polizia. Nell’interazione, i tre scoprono debolezze, paure, e il proprio orgoglio… Ciascuno impara e insegna.

Tra momenti esilaranti, sorprese e inganni, uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni.

Ironia e tenerezza sono gli ingredienti primari che fanno dello spettacolo un piccolo gioiellino. Regia garbata e sensibile di Piero Maccarinelli.

– Celina Vanni, Sipario.it


Sceneggiatura brillante, divertente, ma anche amara, delicata, onesta. […] Da sottolineare la prova neorealista di Alberto Onofrietti, perfettamente calato (fisicamente, linguisticamente, spiritualmente) nella parte più difficile, quella diciamo del “colpevole”, del balordo, del razzista, del violento, insomma dell’indifendibile. Grazie a un lavoro di immedesimazione impressionante, Onofrietti costringe il pubblico a fare un passo verso il personaggio più livido della storia, mostrando la bellezza (im)possibile di un’anima vuota, abbandonata alla periferia di sé stessa. In attesa che faccia giorno.

– Roberto Ciarrapica, Tgcom24


Particolarmente emozionante la figura dell’anziano che, sebbene provato nel fisico e nell’animo, non perde il desiderio di battersi per quello che crede giusto. È lui il portabandiera del motto “farà giorno”; l’eroe triste e solitario che non perde mai la speranza e nemmeno la battuta tagliente. […] Molto bravo anche Alberto Onofrietti che finisce così per fargli da spalla comica per quanto in scena sia l’emblema delle profonde lacune storico-culturali e morali delle nuove generazioni.

– Silvana Costa, Artalks


La regia di Piero Maccarinelli ne scandisce il crescendo emotivo. Lo spettacolo, imperdibile per la bravura degli interpreti e per il concentrato di emozioni che regala, è considerato una commedia. In effetti si ride, e molto, specie nel primo atto. Poi però, inaspettatamente, ci si commuove perché tocca corde profonde. Tra queste, quella dell’ideale, capace di canalizzare le nostre potenzialità e le nostre energie verso un’autoeducazione interiore, che ci rende consapevoli delle idee che possediamo e di quelle da cui siamo posseduti.

– Raffaella Roversi, 2righe

25 Febbraio - 2 Marzo 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.