Tournée 2023 - 2024

Farà giorno

© Massimiliano Fusco
Tournée 2023 - 2024

Farà giorno

© Massimiliano Fusco
© Massimiliano Fusco

Dopo il successo della scorsa stagione, torna Farà giorno per la regia di Piero Maccarinelli, con protagonista Antonello Fassari nello storico ruolo che fu del grande Gianrico Tedeschi.

Uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humour. Testo abile e ben scritto che offre uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni: un partigiano deluso, una ex br ora volontaria e un giovane fascistello non convinto. Tutti hanno da insegnare e da imparare.

Una commedia divertente e commovente insieme. Un confronto tra due epoche e due mondi contrapposti, che regala grandi emozioni.

Manuel, giovane fascistello impunito della periferia romana, investe con l’auto Renato, vecchio partigiano comunista dal cocciuto istinto pedagogico. Per evitare una denuncia per guida senza patente, il ragazzo tratterà con Renato un periodo di assistenza a domicilio. È così che due mondi tanto distanti anagraficamente e culturalmente, s’incontrano e si scontrano con momenti esilaranti.

[…] Alberto Onofrietti, bravissimo e molto “giusto” anche nella sua fisicità, nella sua gestualità, nel modo di stare in scena e di dare una credibilità vera al suo personaggio grazie, non ultimo, alla regia sorvegliata, grintosa e perfino affettuosa di Piero Maccarinelli.
Maria Grazia Gregori – delTeatro.it


Ironia e tenerezza sono gli ingredienti primari che fanno dello spettacolo un piccolo gioiellino.
Regia garbata e sensibile di Piero Maccarinelli.
Celina Vanni – Teatro.it


Commedia agrodolce con risvolti bianco nero per lui, per lei, per tutti. Farà Giorno “luce” sul confronto generazionale: ci si diverte e, al tempo stesso, ci si commuove.
Angelo Antonio Messina – 2duerighe


Uno spettacolo ben riuscito, che grazie all’efficace regia di Piero Maccarinelli utilizza al meglio la commedia agrodolce di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi: scritto con brio, messo in scena con misura.
larena.it

8 Gennaio - 11 Febbraio 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La vita davanti a sé

10 Ottobre - 4 Novembre 2023

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 3 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Teatro

La leggenda del santo bevitore

16 Novembre - 6 Dicembre 2023

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.

Andrée Ruth Shammah riporta in scena il testo di Joseph Roth con il grande maestro Carlo Cecchi, una gran bella pagina di teatro.