Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e LibriLa Grande Età, insieme

Custodi della memoria • 17 Novembre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e LibriLa Grande Età, insieme

Custodi della memoria • 17 Novembre 2025

Una città solidale vive nelle testimonianze di chi, arrivato a una Grande Età, continua a impegnarsi per gli altri.

SERATA AL TEATRO FRANCO PARENTI

Lunedì 17 Novembre h 18.30

Custodi della memoria

Lida Bernardoni, Valeria Caiani e Patrizia Leva, Mariuccia Conca, Rachele Mandelli,
Ida Ori, Francesca Recrosio, Gabriella Valassina

conduce Giangiacomo Schiavi
interviene Umberto Ambrosoli

ideazione e cura Andrée Ruth Shammah

In un tempo che dimentica in fretta, queste donne custodiscono la memoria come un atto di resistenza. Nei loro video-ritratti e racconti dal palcoscenico, Milano torna a essere viva: città di solidarietà, coraggio e comunità. Dalle case popolari di viale Lombardia al quartiere del Lambro Cimiano-Crescenzago, dagli orti della Cascina Campazzino alla Darsena dei Navigli, dal Corvetto alla parrocchia di Santa Maria di Lourdes, ogni voce riaccende un frammento di umanità condivisa. Sono storie di volontariato, di donne che hanno attraversato guerre, ricostruzioni, trasformazioni urbane e sociali, e che continuano a credere nella forza del fare insieme, testimoni di una città che sa prendersi cura. I loro volti e le loro parole sono un argine contro l’oblio e un invito a ricordare che il futuro nasce solo da ciò che non abbiamo dimenticato.


Noi siamo quel che ricordiamo e nel vissuto di una storia diventiamo attori, narratori, protagonisti di piccoli e grandi episodi che diventano la trama sociale di epoche e momenti passati. È importante non disperdere il senso di quel che è stato con la sua ricchezza di esperienze, cultura e socialità, per dare alla memoria un ruolo diverso dalla nostalgia: un ruolo utile al futuro delle nuove generazioni e un argine difensivo al dilagare delle fake news. In un tempo che pratica la distruzione del passato e la rimozione dei fatti, i custodi della memoria sono un antidoto all’oblio e un invito a pensare.

Con le testimonianze raccolte dal Teatro Parenti sembra di leggere un giornale vivente, il racconto intimo di una Milano che alimenta sogni e speranze tra lavoro, fatiche, illusioni e delusioni. Video e interviste creano una trama unica, che nessuna intelligenza artificiale potrebbe ricostruire. Essere custodi della memoria vuol dire mantenere saldi i principi che creano comunità, sapendo che il passato non si può correggere ma il futuro (forse) sì.

Giangiacomo Schiavi

APPUNTAMENTI IN CITTÀ

Sabato 15 Novembre h 10.15
presso Municipio 5

Incontro e proiezione testimonianze

intervengono
Natale Carapellese, Presidente Municipio 5
Caterina Misiti, Presidente Commissione Cultura, Manifestazioni Patrimonio Artistico e Culturale
Luisa Gerosa, Assessora alle Politiche Sociali, Educazione e Istruzione, Cultura e Biblioteche, Politiche della salute
Matteo Marucco, delegato alla Memoria, Presidente della Commissione Politiche sociali, Famiglia, Educazione, Formazione ed Istruzione, Case di Quartiere, CAG, Politiche Giovanili

e con i “custodi” del Municipio 5
Michele Addavide, Lida Bernardoni, Valeria Caiani e Patrizia Leva,
Samuele Menasce, Gabriella Valassina

modera Lorenzo Vitalone

Sala Consiliare Municipio 5 (viale Tibaldi 41, Milano), ingresso libero

“Custodi della Memoria” è un progetto di raccolta e valorizzazione delle storie di donne e uomini che, giunti a una grande età, continuano a essere testimoni attivi della vita sociale, culturale e solidale dei quartieri milanesi. C’è chi difende la memoria dei luoghi, chi si prende cura delle persone, chi continua a tenere insieme generazioni diverse.

Attraverso incontri, video-interviste e testimonianze dirette, il progetto restituisce una narrazione corale della città di Milano vista dal basso: un mosaico di memorie personali intrecciate con l’impegno civico, la solidarietà e la cura del bene comune.

Un progetto sulla memoria viva

“Custodi della Memoria” non è solo un archivio di ricordi, ma un viaggio nel presente: un modo per riconoscere e valorizzare gli anziani come testimoni attivi di una città solidale, che attraverso il loro esempio trasmettono alle nuove generazioni i valori di partecipazione, cura e appartenenza.

Il progetto intreccia storie personali, patrimonio urbano e memoria collettiva, restituendo l’immagine di una Milano che cresce grazie all’impegno di chi non ha mai smesso di “fare per gli altri”.

APPUNTAMENTI PASSATI

Sabato 20 Settembre h 15.00
presso Municipio 3

Incontro e proiezione testimonianze

intervengono
Elisabetta Donati, Fondazione Ravasi Garzanti
Filippo Rossi, Assessore alla Cultura del Municipio 3

e i “custodi” del Municipio 3
Mariuccia Conca, Crescenzago–Cimiano,
Giovanni Ratto, Piazza Leonardo da Vinci,
Giovanni Lanzetti, Ortica,
Rachele Mandelli, Viale Lombardia,

modera Lorenzo Vitalone

Il progetto ha preso avvio con la presentazione delle testimonianze dei cittadini della Zona 4. Il forte consenso ottenuto ha incoraggiato l’estensione dell’iniziativa ad altre aree della città, coinvolgendo figure capaci di trasmettere saperi ed esperienze.

L’obiettivo è stimolare il dialogo tra generazioni, dare luce a nuovi significati del vivere insieme in tempi complessi e rafforzare il legame con la comunità. Nasce così un percorso che intreccia storia e ricordi personali, una mappatura del vivere in una grande città che si è trasformata negli anni.

L’incontro–conferenza di sabato 20 Settembre, attraverso parole e video, rappresenta un momento di restituzione della memoria collettiva, dal forte valore culturale e sociale. La condivisione delle memorie diventa un’occasione preziosa per unire le generazioni in modo profondo, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

Auditorium Stefano Cerri (Via Valvassori Peroni 56, Milano)


Mercoledì 24 Settembre h 19.00
presso il Teatro della Quattordicesima
in occasione de La Grande Età al Teatro della Quattordicesima

Incontro di presentazione del progetto

intervengono
Lorenzo Vitalone, Associazione Pier Lombardo
Elisabetta Donati, Fondazione Ravasi Garzanti
Giovanni Lanzetti, Zona 3
Francesca Recrosio, Zona 8
Ida Ori, Zona 4

17 Novembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Aldus Club

Donne che amano libri
6 Novembre 2025

Un viaggio tra le donne che hanno amato, studiato e costruito il mondo dei libri: bibliofile, lettrici, tipografe, storiche. Memorie, ritratti e riflessioni celebrano la passione femminile per la lettura contro chi negava che potesse esistere.

Un viaggio tra le donne che hanno amato, studiato e costruito il mondo dei libri: bibliofile, lettrici, tipografe, storiche. Memorie, ritratti e riflessioni celebrano la passione femminile per la lettura contro chi negava che potesse esistere.

Incontri e Libri

BookCity Milano al Parenti

10 - 16 Novembre 2025

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.