Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Il Golem • 9 - 14 Dicembre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Il Golem • 9 - 14 Dicembre 2025

Le parole possono guarire. O corrompere, se non distruggere.

Juan Mayorga, uno dei maggiori drammaturghi spagnoli contemporanei, interroga con implacabile lucidità la crisi del linguaggio. Attraverso la leggendaria figura del Golem, simbolo di creazione e distruzione, esplora il confine tra reale e fantastico… per svelare il pericolo silenzioso che s’insinua in noi quando perdiamo di vista il potere delle parole. Felicia, nel tentativo di salvare il marito, accetta un patto inquietante: imparare ogni giorno tre parole nuove. Ma questo rituale, invece di salvarla, la trasforma, disegnandone una nuova personalità, quella di un leader rivoluzionario del passato.

Le parole diventano così materia ambigua, capace di riscrivere l’identità dei protagonisti fino a dissolverla.

Con una regia visionaria, Jacopo Gassmann amplifica il senso di smarrimento dei personaggi e dello spettatore, rendendo questo thriller sociale uno spettacolo disturbante, avvincente, necessario. – E ora: Teatro!

9 - 14 Dicembre 2025

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Chi come me

22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Leggera, leggerissima

24 - 30 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

Capinera

7 - 12 Ottobre 2025

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due sorelle sospese in un mondo surreale, clownesco, senza tempo. Tra potere, delirio e ironia, un gioco teatrale visionario che reinventa Shakespeare con echi beckettiani e un tocco feroce di femminile complicità. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.