© Laura Farneti
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Il Golem • 9 - 14 Dicembre 2025

© Laura Farneti
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Il Golem • 9 - 14 Dicembre 2025

© Laura Farneti
© Laura Farneti
© Laura Farneti

Le parole possono guarire. O corrompere, se non distruggere.

Juan Mayorga, uno dei maggiori drammaturghi spagnoli contemporanei, interroga con implacabile lucidità la crisi del linguaggio. Attraverso la leggendaria figura del Golem, simbolo di creazione e distruzione, esplora il confine tra reale e fantastico, per svelare il pericolo silenzioso che s’insinua in noi quando perdiamo di vista il potere delle parole. Felicia, nel tentativo di salvare il marito, accetta un patto inquietante: imparare ogni giorno tre parole nuove. Ma questo rituale, invece di salvarla, la trasforma, disegnandone una nuova personalità, quella di un leader rivoluzionario del passato.

Le parole diventano così materia ambigua, capace di riscrivere l’identità dei protagonisti fino a dissolverla.

Con una regia visionaria, Jacopo Gassmann amplifica il senso di smarrimento dei personaggi e dello spettatore, rendendo questo thriller sociale uno spettacolo disturbante, avvincente, necessario. – E ora: Teatro!

9 - 14 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

23 Settembre - 26 Ottobre e 13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Lei Lear

14 - 19 Ottobre 2025

Due figlie, un trono, zero regole. Una cornice surreale, clownesca e di eco beckettiana per un volo audace e irriverente tra le pieghe di Re Lear. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Due figlie, un trono, zero regole. Una cornice surreale, clownesca e di eco beckettiana per un volo audace e irriverente tra le pieghe di Re Lear. Di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco.

Teatro
The Youth Club

L’eco della falena

20 - 26 Ottobre 2025

In scena il pluripremiato spettacolo di Ciro Gallorano artista vincitore Biennale College Teatro – Regia Under 35 (2023/24). Attraverso immagini potenti e poetiche ispirate all’universo di Virginia Woolf, una meditazione sensibile e crudele sulla natura del tempo.

In scena il pluripremiato spettacolo di Ciro Gallorano artista vincitore Biennale College Teatro – Regia Under 35 (2023/24). Attraverso immagini potenti e poetiche ispirate all’universo di Virginia Woolf, una meditazione sensibile e crudele sulla natura del tempo.

Teatro

Anna Cappelli

28 Ottobre - 9 Novembre 2025

Ironia amara e lucida follia. Sul testo tempestosamente umano del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, una gemma teatrale del regista argentino Claudio Tolcachir. Sul palco Valentina Picello divora la scena.

Ironia amara e lucida follia. Sul testo tempestosamente umano del visionario drammaturgo Annibale Ruccello, una gemma teatrale del regista argentino Claudio Tolcachir. Sul palco Valentina Picello divora la scena.