Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il Tenente Colombo • 3 - 9 Gennaio 2025

Analisi di un omicidio (Prescription: Murder)

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il Tenente Colombo • 3 - 9 Gennaio 2025

Analisi di un omicidio (Prescription: Murder)

Dall’emozionante giallo degli anni '60 – da cui fu tratta la fortunata e brillante serie TV – arriva per la prima volta in Italia il Tenente più amato di sempre.

Ispirato al detective Porfirij Petrovič di Delitto e Castigo di Dostoevskij, Colombo si presenta trasandato e maldestro, al contempo sagace, ironico e fine conoscitore della natura umana. Ma è anche il poliziotto proletario che consegna alla giustizia criminali appartenenti alle classi agiate: un eroe della lotta di classe.

Con le sue ambizioni economiche e le frustrazioni d’amore, il Tenente si rivela un personaggio di impressionante attualità. I serrati e brillanti dialoghi, uniti a una colonna sonora jazz, conquistano e divertono il pubblico.

 […] il successo della pièce si deve ai dialoghi serrati e talvolta brillanti dei due autori, all’interpretazione asciutta e realistica degli attori guidati dalla solida mano del regista Marcello Cotugno, alle belle scene firmate da Alessandro Chiti,  e alla colonna sonora che riporta lo spettatore indietro con le note jazz in pieno stile Blue. Lo spettacolo procede in maniera veloce e incalzante, guadagnandosi il divertimento e l’attenzione del pubblico.

– Roberto Trovato, Sipario


La realizzazione di Cotugno è brillante, divertente. Il cast è eccellente. Nel ruolo del poliziotto dalle origini italiane Gianluca Ramazzotti è bravissimo a non scimmiottare Peter Falk. Uno spettacolo godibilissimo.

– RaiNews.it

NOTE DI REGIA

Forse pochi sanno che Il Tenente Colombo, uno dei telefilm più noti e seguiti degli anni ’70 e ’80, nasce da un testo teatrale: Prescription: Murder, scritto nel 1962 da William Link e Richard Levinson, e andato in scena per la prima volta al Curran Theatre di San Francisco nello stesso anno. Autori di noir di successo come Murder, she wrote (La signora in giallo) e Ellery Queen: Don’t look behind you, Mannix, i due autori si erano conosciuti al liceo e avevano subito iniziato a collaborare su quella che era lo grande passione: i gialli. Il testo ebbe un tale successo – nelle sale teatrali americane e canadesi – che nel 1968 ne fu realizzato un film TV, con Peter Falk nel ruolo che lo avrebbe poi reso celebre in tutto il mondo. Il primo episodio della serie TV, Un giallo da manuale, del 1971, fu diretto da un giovanissimo Steven Spielberg.

In Prescrizione: assassinio si trovano già tutti i temi e lo stile del personaggio di Colombo che i due autori americani avevano creato ispirandosi al detective Porfirij Petrovič di Delitto e Castigo di Dostoevskij: un uomo trasandato e maldestro, che apparentemente ama compiacere gli altri e che tende a sminuire le sue doti d’investigatore e di uomo, ma che in realtà è sagace e ironico, un fine conoscitore della natura umana, capace di apparire e scomparire nei luoghi e nei momenti più impensati con infallibile tempismo. Ma Colombo è anche il poliziotto proletario che consegna alla giustizia criminali che appartengono a classi agiate e che lo sottovalutano, giudicandolo in base alle apparenze. Un eroe della lotta di classe. Ma non solo, Colombo presta attenzione al suo lavoro 24 ore al giorno, appare distratto, magari perde in continuazione le penne, ma non perde mai il focus sul caso da risolvere. E, in un’epoca dove l’attenzione è diventata una virtù rara, e la disattenzione un’abitudine, ecco che il personaggio di Colombo si manifesta nella sua impressionante attualità.

Come in tutti i telefilm che seguiranno, anche in Prescrizione: assassinio, lo spettatore è da subito testimone dell’omicidio: il dottor Fleming è un brillante psichiatra di New York, che non riesce più a tollerare il matrimonio con la moglie, una donna possessiva che ha sposato solo perché ricca. Assieme alla sua giovane amante Susan, un’attrice di soap, architetta il piano perfetto per uccidere la moglie. Ma sulla sua strada troverà il tenente Colombo.

– Marcello Cotugno

3 - 9 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro

Boston Marriage

8 - 13 Aprile 2025

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.

Teatro

Il viaggio di Nicola Calipari

15 Aprile 2025

Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.

Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Al ritmo di lezioni di pianoforte, in scena l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare.

Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Al ritmo di lezioni di pianoforte, in scena l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare.