Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il viaggio di Nicola Calipari • 15 Aprile 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il viaggio di Nicola Calipari • 15 Aprile 2025

Una serata unica dedicata alla violenta e controversa vicenda dell’omicidio di Nicola Calipari.

Funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, Calipari fu ucciso a Baghdad nel 2005 dal “fuoco amico” di militari americani mentre portava in salvo la giornalista del quotidiano il manifesto Giuliana Sgrena, prigioniera della Jihad islamica per un mese.

Dopo anni di studio, Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani portano sul palco uno dei più inquietanti misteri italiani degli ultimi anni, mettendo in scena quel processo mai celebrato e tutti i particolari più contraddittori di quella notte maledetta che danno prova di una guerra interna all’intelligence italiana.

Secco, nervoso, scandito dal ritmo delle informazioni che si inseguono progressivamente, dalle paure nei ricordi di Giuliana Sgrena, dalle dichiarazioni del mitragliere americano Mario Lozano…  per cercare di approdare a una riflessione obiettiva sui fatti del 4 Marzo 2005.

La verità teatrale si fa largo da sola, dialogo dopo dialogo, con la forza di domande che restano spesso senza risposta. Va in scena ciò che nella realtà non è mai potuto accadere: il processo.

– Claudia Fusani, l'Unità

IL CASO

Era il 4 Febbraio 2005 quando gruppo di uomini armati rapisce la giornalista de il manifesto Giuliana Sgrena.  Dopo un mese di domande senza risposta, il 4 marzo Al Jazeera annuncia la liberazione della giornalista. L’autovettura dei servizi segreti italiani con a bordo Giuliana Sgrena e Nicola Calipari, giunta nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, dove l’attendeva un aereo per rientrare in Italia, in prossimità di un posto di blocco americano viene fatta oggetto da quest’ultimi di numerosi colpi d’arma da fuoco. Muore Nicola Calipari e rimangono feriti Giuliana Sgrena e l’autista Andrea Carpani.

Metteremo così a confronto le dichiarazioni di Giuliana Sgrena con quelle del mitragliere americano Mario Lozano. Evidenzieremo le omissioni e le contraddizioni della ricostruzione fornita dall’esercito americano, cercando di essere il più neutrali possibili, con la volontà di condurre lo spettatore a una riflessione e a un desiderio di giustizia e di verità più che a facili e a non obiettivi sentimenti antiamericani.

– Fabrizio Coniglio

15 Aprile 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Il viaggio di Victor

regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.