Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il viaggio di Victor • 4 - 9 Febbraio 2025

regia Davide Livermore

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Il viaggio di Victor • 4 - 9 Febbraio 2025

regia Davide Livermore

Arriva al Parenti Davide Livermore regista di teatro e d'opera che ha inaugurato più stagioni alla Scala di Milano.

Un noir psicologico, un ritratto di due esseri umani alle prese con la vita.

Scelta raffinata e coraggiosa quella di Livermore nel proporre quest’opera mai rappresentata in Italia, scritta da Nicolas Bedos, acclamato sceneggiatore francese.

Livermore, che ha da poco conquistato il grande schermo con il suo ultimo progetto, The Opera! Arie per un’eclissi– ambizioso lungometraggio che sfida i confini dei generi, fondendo cinema, musica, teatro e opera in un’attualizzazione del mito di Orfeo ed Euridice –, in scena con uno spettacolo di forte impatto visivo ed emozionale, realizzato con estrema eleganza.

Un dramma familiare sorprendente che scava dentro un passato inafferrabile, dentro i ricordi, le amnesie, le ferite, gli smarrimenti di Victor, che a causa di un incidente non ricorda più nulla. E nei ricordi di Marion, una donna la cui identità si scoprirà gradualmente. Rapiti da un dialogo che è una continua spirale, ci interroghiamo sulla natura della relazione tra i due, che sembrano conoscersi molto più di quel che raccontano.

Una parete a led riflette i protagonisti rovesciando e frammentando la realtà, suggerendoci che tutto è vero e, al contempo, è vero anche il suo contrario. Bravissimi Linda Gennari e Antonio Zavatteri nel costruire il vortice emotivo dei protagonisti.

Cercare la verità della nostra storia è il lavoro che la vita richiede a ognuno di noi. Victor e Marion hanno bisogno di fare emergere e accettare una verità dolorosissima. Ma questo spettacolo ci insegna che solo attraverso il coraggio di creare, nel proprio cuore e nella propria vita, uno spazio in cui accogliere le anime degli altri (soprattutto quelle che non ci sono più) possiamo offrire loro la possibilità di sciogliere i nodi dolorosi del cammino terrestre. 

– Davide Livermore

[…] uno spettacolo in cui voce e volto e movimento divengono musica, e dolore e passione si manifestano visivamente come in un film di Truffaut. Con una differenza però, non lieve: il giovane Bedos conosce e fa brillare la speranza.

– Roberto Mussapi, Avvenire


Il ledwall tanto caro a Livermore qui è usato in modo magistrale. Il muro luminoso elettronico è a terra, a fare da pavimento, e le sue immagini si riflettono al contrario su uno specchio messo di sbieco sopra la scena. Tutto è a specchio, a suggerire che tutto è vero ma è vero anche il suo contrario. Quindi niente è vero. Non c’è più un alto, basso, destra, sinistra. Tutto è specchio, tutto è solo immagine e quindi apparenza. I riflessi sono perlopiù in bianco e nero, sempre a suggerire tutto e il contrario di tutto. I colori, spesso un rosso acceso che si allarga come una macchia d’olio, compaiono durante gli incubi di sonni agitati. E negli incubi le verità e la lucidità, che erano stati messi da parte durante la veglia, esplodono con la loro dolorosa nitidezza. […] Grandissima prova attoriale di Zavatteri e Gennari. Non tutti possono cimentarsi con un testo così. Il pubblico è stato tramortito ma ha capito: lunghi applausi nel finale.

– Paolo Fizzarotti, Teatro.it


Mentre la messinscena “tradizionale” ci mostra gli attori in uno spazio spoglio, geometrico e tendenzialmente vuoto, lo specchio ci rimanda a un universo multiforme di ambienti e colori, che contribuiscono a enfatizzare le emozioni del testo. Due luoghi differenti che, però, non ne costruiscono nessuno, ma al contrario alimentano una indefinitezza spaziale che diventa elemento distintivo della performance. 

– Klpteatro.it


Un viaggio nella mente umana con squarci di ricordi che affiorano qua e là, subito dopo annullati da una nebbia incombente. Livermore racconta quello che lui ha definito in conferenza stampa un “Requiem”, con una scelta visiva originale e vincente. Un grande specchio inclinato e posto sul fondo della scena quasi spoglia, offre al pubblico due visuali contemporanee degli attori e della scena stessa.

– Ansa.it


Lo scenario colpisce per la sua mimetica ‘spettacolarità’, sostenuta da una scenografia, curata dallo stesso regista insieme a Lorenzo Russo Rainaldi e illuminata da Aldo Mantovani,  complessa e anch’essa doppia, in una specie di continuo rispecchiarsi del profondo con l’esterno, e riempita dalle sonorità sinfoniche ‘disegnate’ da Edoardo Ambrosio. I due protagonisti, Linda Gennari e Antonio Zavatteri, ‘vestiti’ con eleganza dalla Maison Armani, sono misurati e professionali cogliendo nella loro ‘geometrica’ interpretazione l’indicazione della parola drammaturgica.

– Maria Dolores Pesce, sipario.it

4 - 9 Febbraio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Teatro
La Grande Età, insieme

Farà giorno

25 Febbraio - 2 Marzo 2025

Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.

Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti in uno spettacolo intenso e allo stesso tempo ricco di humor. Uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni. Regia Piero Maccarinelli.