Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Anna Ferruta • 23 Gennaio 2025

Una finestra sulla psicoanalisi

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Anna Ferruta • 23 Gennaio 2025

Una finestra sulla psicoanalisi

La psicoanalisi calata in storie di sofferenza e speranza, sogni e delusioni.

Anna Ferruta, protagonista della psicoanalisi italiana e da 50 anni al centro della vita culturale della disciplina, nel suo primo libro propone di affacciarsi al mondo della psicoanalisi con una modalità inconsueta, intrecciando sequenze cliniche e descrizioni del funzionamento psichico per analizzare le più cruciali contraddizioni della vita emotiva.

Incontriamo così le immersioni nel non conosciuto dell’inconscio, i conflitti che lacerano il mondo interno tra affermazione di Sé e Alterità necessaria, la solitudine essenziale e il bisogno di vivere in gruppo, la violenza inevitabile contestuale alla compassione, il male e la gioia di vivere, i continui slittamenti tra dolore del corpo e sofferenza della psiche, le straordinarie energie emotive che permettono di superare esperienze di sconforto.

Ciò che unisce i differenti paesaggi psichici della teoria e della cura psicoanalitiche è l’esperienza dello stare in relazione, come condizione strutturale indispensabile per i viventi.

Abbiamo bisogno di solitudine per essere creativi e di interazione con altri per crescere continuamente: tenere insieme Sé e Altro, non perdere l’altro e non perdere se stessi.

Anna Ferruta, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytic Association, si interessa alla psicoanalisi come metodo di cura della sofferenza psichica e come ricerca sul funzionamento della mente nelle prime fasi preverbali. È membro fondatore del Forum sui traumi collettivi della European Psychoanalytical Federation.

23 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Roy Chen

Il grande frastuono
19 Maggio 2025

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo

20 Maggio 2025

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Incontri e Libri

Incontro con Daniel Sher

21 Maggio 2025

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.