Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Haim Baharier • 14 Dicembre 2025

La Genesi

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Haim Baharier • 14 Dicembre 2025

La Genesi

Haim Baharier esplora i significati nascosti della Genesi, un testo da interrogare, raccontare e far risuonare nel tempo.

La Genesi, Bereshith, è il libro delle origini, il racconto della creazione e delle prime grandi storie dell’umanità. Ma è anche un testo enigmatico, denso di significati nascosti e aperto all’interpretazione.

In questo saggio a due voci, Erri De Luca e Haim Baharier si confrontano con i primi capitoli della scrittura sacra, dando vita a un’opera che è al tempo stesso racconto e commento, poesia e studio, visione e scavo nella parola.

De Luca affronta la Genesi con il suo inconfondibile stile narrativo: prende i dettagli e li trasforma in storie, restituendo corpo e anima a uomini e donne che troppo spesso restano ai margini.

Baharier, invece, si muove nel solco della tradizione esegetica ebraica, esplorando la ricchezza del linguaggio biblico, decifrando lettere e simboli che compongono le parole sacre, sciogliendo stratificazioni di senso.

Adamo, Noè, Abramo, Isacco: i patriarchi della Genesi tornano a vivere in queste pagine, non come figure lontane ma come uomini di carne e ossa, immersi nel mistero del loro tempo e delle loro scelte. Il rapporto con il divino, il senso della legge, la tensione tra libertà e obbedienza sono temi che emergono con forza da questo confronto, dove la scrittura sacra si rivela ancora una volta libro vivo e capace di parlare al presente.


Palestinismo e Giudeofobia? Srotolando la pergamena della Genesi balzano fuori le grandi protagoniste del Libro: Eva, Sarah e Hagar, Rebecca, Rachel e Leah… che mi invitano a rileggere insieme a loro alcune narrazioni della Genesi per fare luce sulla deriva letale della nostra contemporaneità.

– Haim Baharier

Un libro che è incontro tra narrazione e interpretazione, tra poesia e sapere, tra racconto e ricerca del senso.

Nato a Parigi nel 1947, Haim Baharier vive a Milano dal 1973. Allievo di Emmanuel Levinas e Léon Askenazi, è tra i massimi interpreti biblici contemporanei. Autore di libri sul pensiero ebraico, ha condotto lezioni rimaste nella memoria del pubblico milanese, in luoghi simbolo della cultura cittadina.

14 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

BookCity Milano al Parenti

10 - 16 Novembre 2025

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Incontri e Libri

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

24 Novembre 2025

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo

Calipso
8 Dicembre 2025

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Chissà se i pesci piangono. Danilo Dolci educatore
11 Dicembre 2025