Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Matteo Lancini • 21 Ottobre 2024

Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Matteo Lancini • 21 Ottobre 2024

Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta

Urge riflettere su che cosa significhi essere un adulto oggi e quali conseguenze e responsabilità porti l’aver costruito una società competitiva e ideale dove, come se non bastasse, si continua a invadere la mente dei figli e degli studenti e a chiedere tacitamente loro di essere se stessi nel modo immaginato da madri, padri, insegnanti, disinteressandosi del loro presente e del loro futuro prima ancora che delle loro fragilità.

Matteo Lancini

LO SPETTACOLO

1 Ottobre – 1 Dicembre

Chi come me

di Roy Chen
adattamento, regia e costumi di Andrée Ruth Shammah
con in o.a. Sara Bertelà, Paolo Briguglia/Fausto Cabra, Silvia Giulia Mendola, Pietro Micci
e con Amy Boda, Federico De Giacomo, Chiara Ferrara, Samuele Poma, Alia Stegani
produzione Teatro Franco Parenti

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato gli spettatori coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori.

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.

21 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Lucy Sante

Io sono lei
14 Maggio 2025

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.

Presentazione del memoir di Lucy Sante, un viaggio emozionante attraverso la sua transizione di genere e la ricerca della verità artistica. Tra i migliori libri del 2024 per The New York Times Book Review e The New Yorker.

Incontri e Libri

Incontro con Roy Chen

Il grande frastuono
19 Maggio 2025

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo

20 Maggio 2025

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.