Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Intramuros • 20 - 25 Maggio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Intramuros • 20 - 25 Maggio 2025

Un capolavoro contemporaneo che esalta la funzione sociale del teatro.

Cinque attori interpretano oltre 30 personaggi in un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo rappresentati in tempo reale e flashback a ritmo serrato.

Tempi e luoghi si avvicendano tra loro senza un momento di sospensione, in quest’opera essenziale e chirurgica di Michalik, regista e drammaturgo fra i più noti e apprezzati del panorama francese, vincitore di ben sei premi Molière.

Intramuros coniuga teatro, vita, storie, riflessioni sul fare teatro e trasforma, a poco a poco, il palcoscenico nel posto più reale e più vero, dove tutto può accadere.

 

Una pièce che stupisce con i numerosi ed emozionanti colpi di scena e che riesce a coinvolgere il pubblico nella ricerca della verità, attraverso l’unione di tanti tasselli, che solo il teatro sa svelare.

Sorprende e affascina la bravura degli attori, ben guidati sotto la magistrale regia di Virginia Acqua.

– Giancarlo Leone, visum.it

20 - 25 Maggio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.