© Luca Deravignone
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Kohlhaas • 10 Novembre 2024

© Luca Deravignone
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Kohlhaas • 10 Novembre 2024

© Luca Deravignone
© Luca Deravignone
© Luca Deravignone

Nato trent'anni fa e divenuto cavallo di battaglia di Baliani, maestro del teatro di narrazione, questo spettacolo conta più di 1100 repliche.

Allevatore di cavalli vissuto nella Germania del ‘500, Michael Kohlhaas finisce per cadere vittima della prepotenza di nobili e fato. Dopo una lunga serie di peripezie viene privato degli averi e di sua moglie. Per ottenere giustizia diventa egli stesso giustiziere, ma Kohlhaas non è uomo nato per la vendetta o il sangue e, dopo aver vinto numerose battaglie, riscopre – grazie a un eremita – la bontà che ancora palpita nel suo cuore. La spirale di violenza generata dal sopruso subito dal protagonista offre lo spunto per una riflessione sulle reazioni dell’individuo all’ingiustizia.

Solo in scena, seduto su una sedia, Marco Baliani incanta un pubblico di ogni età.

– Rai Cultura


Baliani e il suo spettacolo eterno hanno raccolto scroscianti applausi, segno evidente che Kohlhaas è ancora in grado di suscitare emozioni nel pubblico. Immenso sul palco, con la sola sedia, dà vita a una storia dalle mille sfaccettature e personaggi con voce, suoni e volti ogni volta distinti.

– osservatoriooggi.it


Una lettura calda e garbata, un uomo al centro del palco che con la sola forza della voce riesce a raccontare con disarmante bravura una storia troppo complessa e per nulla banale, eppure incredibilmente lineare.

– velletrilife.it

10 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro

Una vita che sto qui

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Teatro
La Grande Età, insieme

Il tango delle capinere

1 - 6 Aprile 2025

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.

Emma Dante porta in scena l’amore che resiste oltre il tempo. Tra musica e memoria, due amanti rivivono la loro storia in una danza malinconica che trasforma il dolore in poesia. Con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.