© Luca Deravignone
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Kohlhaas • 10 Novembre 2024

© Luca Deravignone
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Kohlhaas • 10 Novembre 2024

© Luca Deravignone
© Luca Deravignone
© Luca Deravignone

Nato trent'anni fa e divenuto cavallo di battaglia di Baliani, maestro del teatro di narrazione, questo spettacolo conta più di 1100 repliche.

Allevatore di cavalli vissuto nella Germania del ‘500, Michael Kohlhaas finisce per cadere vittima della prepotenza di nobili e fato. Dopo una lunga serie di peripezie viene privato degli averi e di sua moglie. Per ottenere giustizia diventa egli stesso giustiziere, ma Kohlhaas non è uomo nato per la vendetta o il sangue e, dopo aver vinto numerose battaglie, riscopre – grazie a un eremita – la bontà che ancora palpita nel suo cuore. La spirale di violenza generata dal sopruso subito dal protagonista offre lo spunto per una riflessione sulle reazioni dell’individuo all’ingiustizia.

Solo in scena, seduto su una sedia, Marco Baliani incanta un pubblico di ogni età.

– Rai Cultura


Baliani e il suo spettacolo eterno hanno raccolto scroscianti applausi, segno evidente che Kohlhaas è ancora in grado di suscitare emozioni nel pubblico. Immenso sul palco, con la sola sedia, dà vita a una storia dalle mille sfaccettature e personaggi con voce, suoni e volti ogni volta distinti.

– osservatoriooggi.it


Una lettura calda e garbata, un uomo al centro del palco che con la sola forza della voce riesce a raccontare con disarmante bravura una storia troppo complessa e per nulla banale, eppure incredibilmente lineare.

– velletrilife.it

10 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Oliva Denaro

22 Aprile - 4 Maggio 2025

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori, tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone. Regia Giorgio Gallione.

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con la storia di Oliva Denaro, dall’omonimo libro di Viola Ardone. Una racconto di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore. Regia Giorgio Gallione.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Incontri e Libri

Milena Vukotic – Ambra Angiolini

Un dialogo speciale tra vita e teatro
30 Aprile 2025

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Una serata per celebrare, insieme ad Ambra Angiolini, una straordinaria icona del cinema e del teatro: Milena Vukotic. L’attrice, il giorno del debutto dello spettacolo Lezione d’amore, celebra i suoi 90 anni, un’età che porta con sé la testimonianza di un’esistenza dedicata al palcoscenico e alla passione per l’arte.

Teatro

L’uomo più crudele del mondo

5 - 7 Maggio 2025

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.

Lino Guanciale e Francesco Montanari in un thriller psicologico tra vittima e carnefice, una sfida oltre ogni etica, un gioco malvagio, perverso, scatenato attraverso una proposta immorale che cambierà le loro vite.