Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La leggenda del santo bevitore

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

La leggenda del santo bevitore

In scena il testo di Joseph Roth che, con la sua anima di poeta, ha regalato in poche pagine, limpide e asciutte, una di quelle storie che fanno subito breccia nel nostro cuore.

Sarà il maestro Carlo Cecchi, con quella sua voce roca, quel suo tono ironico e distaccato, a disvelare la parabola del protagonista Andreas come un’inquietante discesa nel delirio, ma soprattutto nell’impotenza, di quella oscurità ubriaca e piena di lampi che scandisce i suoi ultimi istanti di vita. Maria Grazia Gregori

La lettura di Ruth Shammah è fortemente simbolica. La sua elaborazione drammaturgica è ricca di suggestioni e articolata su vari livelli interpretativi. (…) Insomma, la Shammah ci ha offerto, ancora una volta, una gran bella pagina di teatro.
Maurizio Carra – Teatrionline


Rifuggendo il pittoresco, giocando in penombra, alla regista milanese basteranno gli accenni di qualche nostalgica canzoncina e una scena minima che rappresenta un bistrò le cui pareti ricevono le immagini di una Parigi piovosa e d’antan (…) lo spettacolo è di quelli che possono lasciare un segno.
Domenico Rigotti – Hystrio


La fine regia di Andrée Ruth Shammah situa la vicenda, che assume i colori dell’apologo, in un bar anni Trenta (…) e tratteggia l’impossibilità di agire del protagonista, la sua vicenda raccontata come un’inquietante discesa nel delirio, ma sopratutto nell’impotenza, in quella oscurità ubriaca e piena di lampi che scandisce i suoi ultimi istanti di vita.
Maria Grazia Gregori – L’Unità


Quanto alla lettura è tutt’altro che tradizionale. La vita sregolata di Andres, nella visione di Shammah, è priva di sensi di colpa e conduce comunque a una bella morte, chiusura di un’esistenza vissuta in un secondo.
Igor Principe – Il Giornale

 

16 Novembre - 6 Dicembre 2023

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La vita davanti a sé

10 Ottobre - 4 Novembre 2023

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Dopo il tutto esaurito della scorsa stagione, torna al Parenti Silvio Orlando, in stato di grazia, superlativo nello spettacolo da lui stesso diretto. Con leggerezza e ironia, ci conduce dentro le pagine del capolavoro di Romain Gary, dove la commozione e il divertimento si inseguono senza respiro.

Teatro

Questo matrimonio non s’ha da fare

Melologo per voce recitante e pianoforte su I promessi sposi di Alessandro Manzoni
30 Ottobre 2023

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, in occasione delle ricorrenze per i 150 anni dalla sua morte. Voce recitante Ettore Bassi, compositore al pianoforte Marco Beretta, regia Alberto Oliva.

Teatro

Il misantropo

8 Novembre - 3 Dicembre 2023

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Un misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Shammah, per non portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. Con Luca Micheletti.

Teatro

Caini

28 Novembre - 3 Dicembre 2023

Appassiona e coinvolge, inquieta e commuove questo spettacolo della giovane compagnia I pesci dal titolo Caini, appellativo affibbiato a una famiglia chiusa e schiva, tacciata di infamia e avvolta dal mistero.

Appassiona e coinvolge, inquieta e commuove questo spettacolo della giovane compagnia I pesci dal titolo Caini, appellativo affibbiato a una famiglia chiusa e schiva, tacciata di infamia e avvolta dal mistero.