Cartellone 2024 - 2025 / TeatroLa Grande Età, insieme

Le gratitudini • 13 - 18 Maggio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / TeatroLa Grande Età, insieme

Le gratitudini • 13 - 18 Maggio 2025

Grazie a te. Grazie di tutto. Grazie infinite. Grazie mille. Grazie per la sua risposta. Grazie per l’interessamento.

Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio?

Paolo Triestino adatta e porta in scena il romanzo di Delphine de Vigan, un dirompente inno alla vita.

È la storia di Michka (Lucia Vasini), anziana correttrice di bozze di origini polacche che per anni ha accudito Marie, figlia di una vicina di casa assente e problematica. Ora è lei ad avere bisogno di aiuto: perde le parole. Marie e Jerome (Lorenzo Lavia), giovane e appassionato ortofonista, accudiranno e sosterranno Michka nel suo ultimo viaggio, determinata a dire grazie a tutti coloro che l’hanno aiutata, soprattutto a chi l’ha salvata bambina dallo sterminio nazista.

Paolo Triestino è riuscito, in punta di piedi e con una grande sensibilità, a declinare a partitura drammaturgica un tema a vocazione strettamente lirica e romanzesca.

– quartapareteroma.it

Un romanzo luminoso e commovente che sembra scritto con l’inchiostro “empatico”. – Elle


Il nuovo romanzo di Delphine de Vigan è un inno all’affetto, alla riconoscenza, a tutti quei sentimenti che ci legano gli uni agli altri. E che ci rendono umani. – Le Monde


Avevo sentito parlare di questo romanzo una sera per caso e ne rimasi intrigato. Quando poi l’ho letto mi ha letteralmente travolto, e ho subito pensato che fosse materia per il teatro. D’accordo con l’autrice ho cominciato a lavorarci, perché questo romanzo ha una polverina magica, di quelle quasi inspiegabili, che lo rende capace di toccare talmente tante corde ed è questo che un buon copione teatrale deve fare. – Paolo Triestino

13 - 18 Maggio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Il viaggio di Victor

regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.