Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Lei Lear • 14 - 19 Ottobre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Lei Lear • 14 - 19 Ottobre 2025

Lei Lear è un gioco scenico ibrido e contemporaneo, dove la vera tragedia è l’essere sospesi in un luogo forse privo di futuro, dominato da un’infinita ripetizione.

Chiara Fenizi e Julieta Marocco, trasportano il capolavoro del Bardo in universo cristallizzato. Un volo audace e irriverente tra le pieghe di Re Lear, trasfigurato in una cornice surreale, clownesca e di eco Beckettiano.

Due sorelle malvagie – Goneril e Reagan – dibattono simultaneamente in un doppio legame. Procedono quasi perennemente a braccetto, parlano all’unisono o specularmente, indissolubilmente unite e separate dalla stessa sete di potere, esiliate nella fuga, contemporaneamente complici e nemiche.

Nell’attesa che il loro tragico destino, ancora una volta, venga a galla, cercano un assassino. Cospirano con il pubblico. Scappano da un temibile Padre e da antichi fantasmi. Insegnano a uccidere il nemico, a carpire le strategie del loro enigmatico autore e fanno un bel balletto.

Dilaniante rivalità familiare. Tradimento e ipocrisia. Adulazione e reato. Cattiveria allo specchio grottescamente sublime. Le protagoniste sono due opposti che si attraggono. Sono un mostro a due teste. Sono lingua biforcuta tagliente, tra smorfie, sorrisi e sorprese. Dimorfismo cacofonico. Suoni sinistri. Comicità noir in occhiali da sole, dagli echi beckettiani, e in filigrana altri drammi del Bardo, da “Amleto” alla “Tempesta”. Umorismo nonsense, fatto di follia. Spettacolo di niente e con niente, e un rimbalzo di sguardi che si riversa sul pubblico. Soprattutto, la specularità del male che ci rende controfigure, caricature, fantasmi in fuga dalla nostra umanità.

– Vincenzo Sardelli, klpteatro.it


Il risultato è esilarante e fa tornare un po’ bambini. Il profilo tragico del testo ispiratore è totalmente rovesciato fino al paradosso e alla satira: le due interpreti si cannibalizzano, si parlano sopra creando un ritmo svelto e piacevole, lasciando solo sullo sfondo la vicenda del re inglese, che resta un pretesto per questa operazione di ricerca contemporanea.
Lear è solo un fantasma lontano.

– Chiara Amato, paneacquaculture.net

14 - 19 Ottobre 2025

prenota

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Chi come me

22 Settembre - 26 Ottobre e 8 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro

Leggera, leggerissima

24 - 30 Settembre 2025

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Un monologo potente e crudo sul disturbo alimentare. Una donna sola in scena dà voce al peso del corpo e dell’anima, tra ossessione, silenzi e desiderio di liberazione. Un racconto sincero, privo di retorica, che tocca e fa riflettere.

Teatro

Capinera

7 - 12 Ottobre 2025

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Un classico di Verga in chiave contemporanea. Gabbie sociali, libertà negata e voci femminili si intrecciano in una performance fisica e musicale che dà nuova vita alla storia di Maria, giovane costretta alla clausura, vittima d’amore e di follia.

Teatro

L’eco della falena

Primo capitolo della trilogia della Memoria
20 - 26 Ottobre 2025

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.

Un viaggio intimo nella memoria ispirato a Virginia Woolf. In una stanza senza tempo, due corpi si cercano tra gesti minimi, luci e silenzi. Un’opera simbolica sul vuoto, l’attesa e il tempo che guarisce e consuma.