Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Lui • 19 - 24 Novembre 2024

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Lui • 19 - 24 Novembre 2024

Lui è Ashkan Khatibi, classe '79, drammaturgo, attore, cantante, musicista e produttore iraniano.

Dopo l’uccisione di Mahsa Amini, si è distinto come una delle voci più vicine alle istanze popolari ostili alla Repubblica Islamica. Dopo essere stato arrestato e violentemente interrogato dall’intelligence iraniana, ha lasciato il suo paese, la famiglia e i suoi allievi. È arrivato in Italia e qui ha continuato la sua vita artistica.

Lui è una lettera aperta al mondo libero, un racconto di scrittori e artisti che vivono all’ombra della dittatura. È un grido per richiamare l’attenzione di coloro che non hanno mai conosciuto la censura e la repressione come parte inseparabile del loro corpo, della loro anima e della loro opera.

Frammento di piombo.

In carne e ossa doloranti, veniamo in contatto con la minaccia e con la paura.
Affrontiamo la tortura, senza via di fuga. Dissimile a ogni altra prova di testimonianza.
Una minaccia in lingua farsi che rimbomba minuziosamente nel nostro sapere giornalistico.
Quello che vediamo sul palcoscenico è una morte lenta, un essere umano che combatte per non impazzire. E noi lo seguiamo affrontando poco alla volta, come veleno, la morte del nostro desiderio di libertà.

Insieme a LUI, Ashkan Kathibi, anche noi testimoni siamo fatti a pezzi pur seduti sulle nostre sedie.

– Colette Shammah

Ho scritto un’opera su di me: torture, abusi, incubi. Ma può essere la storia di ogni artista che difende i diritti del proprio popolo.

dal martedì al sabato

19 - 24 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Con la carabina

3 - 12 Febbraio 2025

Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.

Licia Lanera mette in scena il testo lucido e imparziale di Pauline Peyrade, enfant prodige della drammaturgia francese. Una storia pulp di violenza e vendetta e di come questa venga giudicata dalla morale benpensante. Premi Ubu 2022: Miglior Regia Licia Lanera, Miglior testo straniero/scrittura drammaturgica.

Teatro

(H)amleto

10 - 11 Febbraio 2025

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.

Dissidi, passione, cattiveria fanciullesca e comicità: la compagnia Factory presenta una partitura sorprendente, scritta dall’autore e attore con sindrome di Down, Fabrizio Tana. A cura di Tonio De Nitto e Fabio Tinella. Da 12 anni. Lo spettacolo è dotato di audiodescrizione per i non vedenti.

Teatro

Affogo

11 - 20 Marzo 2025

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Primo capitolo della Trilogia dell’odio: Affogo, Rigetto, Cesso, – la morte si conquista giocando, scritta e diretta da Dino Lopardo e interpretata da Mario Russo. In scena le contraddizioni violente di un ragazzo che vorrebbe diventare un campione di nuoto, ma ha paura dell’acqua.

Teatro

Una vita che sto qui

25 Marzo - 6 Aprile 2025

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.

Torna in scena la straordinaria Ivana Monti, diretta da Giampiero Rappa, nella divertente e struggente pièce di Roberta Skerl. Una grande attrice per un piccolo capolavoro teatrale.