Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Lui • 19 - 24 Novembre 2024

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Lui • 19 - 24 Novembre 2024

Lui è Ashkan Khatibi, classe '79, drammaturgo, attore, cantante, musicista e produttore iraniano.

Dopo l’uccisione di Mahsa Amini, si è distinto come una delle voci più vicine alle istanze popolari ostili alla Repubblica Islamica. Dopo essere stato arrestato e violentemente interrogato dall’intelligence iraniana, ha lasciato il suo paese, la famiglia e i suoi allievi. È arrivato in Italia e qui ha continuato la sua vita artistica.

Lui è una lettera aperta al mondo libero, un racconto di scrittori e artisti che vivono all’ombra della dittatura. È un grido per richiamare l’attenzione di coloro che non hanno mai conosciuto la censura e la repressione come parte inseparabile del loro corpo, della loro anima e della loro opera.

Frammento di piombo.

In carne e ossa doloranti, veniamo in contatto con la minaccia e con la paura.
Affrontiamo la tortura, senza via di fuga. Dissimile a ogni altra prova di testimonianza.
Una minaccia in lingua farsi che rimbomba minuziosamente nel nostro sapere giornalistico.
Quello che vediamo sul palcoscenico è una morte lenta, un essere umano che combatte per non impazzire. E noi lo seguiamo affrontando poco alla volta, come veleno, la morte del nostro desiderio di libertà.

Insieme a LUI, Ashkan Kathibi, anche noi testimoni siamo fatti a pezzi pur seduti sulle nostre sedie.

– Colette Shammah

Ho scritto un’opera su di me: torture, abusi, incubi. Ma può essere la storia di ogni artista che difende i diritti del proprio popolo.

dal martedì al sabato

19 - 24 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Amen

26 - 31 Maggio 2025

Un coro di giovani attori e attrici dà vita al mondo immaginifico del primo testo teatrale di Massimo Recalcati, interrogandosi sulla loro posizione nel presente, esplorando dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro. Regia Claudio Autelli.

Un coro di giovani attori e attrici dà vita al mondo immaginifico del primo testo teatrale di Massimo Recalcati, interrogandosi sulla loro posizione nel presente, esplorando dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro. Regia Claudio Autelli.

Teatro

Come nei giorni migliori

27 Maggio - 8 Giugno 2025

Brillante opera prima del giovane drammaturgo Diego Pleuteri (1998) diretta da Leonardo Lidi, Come nei giorni migliori è la storia di una coppia nella sua quotidianità, fatta di dialettica, incomprensioni e di tutto quello che costruisce la vita di due persone che si amano. Uno spettacolo d’una bellezza disarmante.

Brillante opera prima del giovane drammaturgo Diego Pleuteri (1998), diretta da Leonardo Lidi, Come nei giorni migliori è la storia di una coppia nella sua quotidianità, fatta di dialettica, incomprensioni e di tutto quello che costruisce la vita di due persone che si amano. Uno spettacolo d’una bellezza disarmante.

Teatro

Piccola Compagnia della Magnolia

in scena con tre spettacoli: Favola, Zelda e Hotel Borges
6 - 15 Giugno 2025

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

Teatro

Sulla morte senza esagerare

20 - 29 Giugno 2025

Torna in scena il cult della compagnia I Gordi, primo dei cinque spettacoli all’attivo del gruppo teatrale residente del Parenti.

Torna in scena il cult della compagnia I Gordi, primo dei cinque spettacoli all’attivo del gruppo teatrale residente del Parenti.