© Manuela Giusto
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Meno di due • 18 - 24 Novembre 2024

© Manuela Giusto
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Meno di due • 18 - 24 Novembre 2024

© Manuela Giusto
© Manuela Giusto
© Manuela Giusto

Paure, emozioni, manie, delusioni e imbarazzi di un uomo e di una donna che, incontratisi online, provano a piacersi nel reale.

In scena li vediamo vivere diverse situazioni, stupendamente impacciati nella vita reale e non più virtuale. Un susseguirsi di mimica e tempi comici da manuale ci regala un’ora di pura gioia della fruizione, mentre l’improbabile coppia impara a conoscersi – e noi con loro –.

L’imbarazzo fra due adulti che tentano maldestri di riconoscersi in un duo diviene palpabile, ma la fiammella non si accende. Perché, proprio come il professore e l’impiegata, siamo, fummo, o saremo per un certo tempo, qualcosa che è “più di uno”, ma ancora nient’affatto coppia, al massimo… “meno di due”. Forse siamo tutti destinati alla solitudine, anche se in coppia, e Lagi ce lo ricorda con una carezza e senza un briciolo di retorica.

Un pezzo di vita inevitabile, quello che Teatrodilina porta in scena con attenzione e raffinatezza.

Si ride e lo si fa di gusto, mentre piano piano sedimenta quel grammo di sostanza profonda su cui ci si invita a riflettere: ha a che fare col presente, con le relazioni, col modo estremamente variabile in cui ognuno le può vivere e strutturare, e che può lasciare addosso un senso di vaghezza che somiglia a un’insoddisfazione mai del tutto ben definita.

– Michele Di Donato, klpteatro.it


L’imbarazzo dei protagonisti è esilarante, travolgente. Impossibile per lo spettatore non empatizzare con loro, impossibile non essere colpiti dall’energia che i loro corpi sprigionano. Impossibile non ridere quando loro ridono o imbarazzarsi quando si imbarazzano perché avvertiamo tutto il senso di inadeguatezza che provano e l’incertezza dei loro discorsi che non trovano appigli, che scivolano via quasi subito. […] I dialoghi sono perfetti, precisi nel restituire la fatica di coprire a tutti i costi i vuoti che si creano, nel fare acrobazie impossibili nel tentativo di catturare l’attenzione dell’altro, nel non farlo andare via

– Carolina Germini, liminateatri.it


La bella amicizia e il sodalizio lavorativo che lega gli artisti della compagnia Teatrodilina – un gruppo di professionisti che occasionalmente si riunisce per dar vita a lavori centrati sulla parola, il suono e i gesti degli attori – si riflette sul palco lasciando lo spettatore meravigliato, divertito, in qualche modo edificato da una storia che in parte lo riguarda perché riflette le fragilità di ognuno. L’idea che regge l’impalcatura di questo loro ultimo lavoro, Meno di due, è estremamente efficace e solida nella sua semplicità.

– Paolo Talone, accreditati.it

dal martedì al sabato

18 - 24 Novembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo
1 - 13 Aprile 2025

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i giovani attori Fettarappa e Guerrieri ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

Teatro

Tutto è Kabarett

22 - 27 Aprile 2025

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

Caffè Hertz, a partire dal romanzo della scrittrice viennese d’origine ebraica Lili Grün, porta in scena una riflessione sulla memoria del nazismo e le persecuzioni degli intellettuali, attraverso una ricerca sul linguaggio del Kabarett e della musica.

Teatro

Piccola Compagnia della Magnolia

in scena con tre spettacoli: Favola, Zelda e Hotel Borges
6 - 15 Giugno 2025

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.