Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet • 28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet • 28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo.

Amante di Voltaire, la sua importanza nella storia della scienza non è minore a quella del filosofo nella storia della Letteratura: con le sue scoperte ha addirittura anticipato la Teoria della Relatività.

La grande attrice - diretta con maestria dall'eclettico Maurizio Nichetti - ci racconta la sua storia in un monologo non privo di sorprese e colpi di scena.

Milena Vukotic, attrice fenomenale, con la sua interpretazione di Émilie mostra alla platea cos’è il genio femminile. Diretta da Maurizio Nichetti, sola in scena, semplice, sorridente, seducente, d’una grazia conquistatrice, deliziosamente delicata, nulla s’inventa per far innamorare il pubblico. Le basta essere se stessa, le basta raccontare Émilie, è una regina che interpreta una marchesa, non c’è nulla da dire, non ci sono analisi da costruire sulla sua prova, è perfetta. “Non dobbiamo lasciare che la ragione distrugga i nostri sogni”, dice la marchesa.

– Marcantonio Lucidi


Milena è una donna senza età, del resto, che viaggia nel mondo dei suoi personaggi con immensa grazia. La sua Émile è appassionata, vibrante.

–Raffaella Bonsignori, quartapareteroma.it

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Nelle mani di Milena Vukotic e Federico De Giacomo e con la sensibilità di Andrée Shammah alla regia, prende forma una storia che parla di fragilità, di gentilezza e del coraggio di lasciarsi andare.

Teatro

Tipi umani seduti al chiuso

Partitura sentimentale per biblioteche
7 - 18 Maggio 2025

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Prolifica, dissacrante, romantica, Lucia Calamaro ha indagato l’essere umano nelle sue pieghe più nascoste e doloranti. I tipi umani del titolo sono sette persone in una biblioteca, dove libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza. Una commedia variegata, felice, spiazzata e dolente.

Teatro

Con il vostro irridente silenzio

9 - 11 Maggio 2025

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Fabrizio Gifuni torna al Parenti con lo studio sulle lettere della prigionia di Aldo Moro, lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia. Uno spettacolo in cui la forza della parola è dirompente e il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.

Teatro
La Grande Età, insieme

Le gratitudini

13 - 18 Maggio 2025

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.

Paolo Triestino adatta e porta in scena il commovente romanzo di Delphine de Vigan, un inno alla gratitudine e alla speranza. In scena, accanto a Triestino, Lucia Vasini, Pierluigi Corallo e Valentina Bartolo.