© Laila Pozzo
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Oliva Denaro • 22 Aprile - 4 Maggio 2025

© Laila Pozzo
Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Oliva Denaro • 22 Aprile - 4 Maggio 2025

© Laila Pozzo
© Laila Pozzo
© Laila Pozzo

Dopo il grande successo della scorsa stagione, Ambra Angiolini torna al Parenti con lo spettacolo che ha commosso migliaia di spettatori: Oliva Denaro.

Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto, tratta dal romanzo di struggente bellezza di Viola Ardone. Candidato al Premio Strega 2022, Oliva Denaro si ispira alla reale vicenda di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.

Un personaggio femminile incantevole, che non si può non amare. Un rapporto tra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono, in una prospettiva di crescita ed emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie). Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara, con lei e grazie a lei, a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Insieme riusciranno a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna.

Oliva Denaro è la storia di tutte le donne che pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa.

Su tutto c’è Ambra Angiolini che nel teatro di prosa trova autenticamente sé stessa: una recitazione, la sua, vibrante, senza smagliature, nel segno di una espressività che è come un sismografo della temperatura emotiva. Il pubblico la segue come ipnotizzato e, alla fine, è un trionfo.

– Fabio Larovere, Corriere della Sera


Lo spettatore resta inevitabilmente incatenato, come ipnotizzato dalla voce della protagonista che a ritroso racconta la propria vicenda in diversi momenti della sua vita: dalla giovinezza e i suoi turbamenti fino all’età adulta, passando attraverso eventi drammatici che non ne intaccano però il desiderio di libertà e dignità, ispirata come nel libro, alla vera storia della prima donna a opporsi al cosiddetto matrimonio d’onore […] Il monologo è più che coinvolgente, accarezza e scuote, fa sorridere e commuovere, ma soprattutto fa riflettere: l’interpretazione di Ambra Angiolini che crea la sensazione di essere tutte Oliva.

– Annalisa Sinopoli, Reading Marvels


Ambra Angiolini è bravissima a cogliere la pienezza e la rotondità di una donna straordinaria che sin da ragazzina si pone domande scomode e si rende sempre più conto di avere il diritto a poter scegliere il proprio destino e la propria vita […]. Tutti in piedi, a fine spettacolo ad applaudire Ambra Angiolini, il volto coperto dalle mani a nascondere un pianto liberatorio assolutamente comprensibile dopo un monologo così drammatico e “sentito”.

– Ansa

22 Aprile - 4 Maggio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

18 Marzo - 13 Aprile 2025

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Uno spettacolo in cui verità, menzogna e finzione si confondono continuamente. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo ed Elena Gigliotti.

Teatro

Boston Marriage

8 - 13 Aprile 2025

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.

Uno scoppiettante spettacolo dal premio Pulitzer David Mamet che va oltre la riflessione sull’omosessualità, per raccontare le nostre fantasie più inconfessabili. In scena Maria Paiato, crudele, divertente e ironicamente sofisticata, accanto a due irresistibili interpreti, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria. Regia Giorgio Sangati.

Teatro

Il viaggio di Nicola Calipari

15 Aprile 2025

Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.

Una serata unica dedicata al dramma del rapimento di Giuliana Sgrena e della tragica morte di Nicola Calipari. Tra teatro civile e memoria storica, lo spettacolo di Fabrizio Coniglio, con una narrazione intensa e coinvolgente, esplora le implicazioni politiche e diplomatiche di quell’episodio.

Teatro
La Grande Età, insieme

Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro

23 Aprile - 18 Maggio 2025

Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Al ritmo di lezioni di pianoforte, in scena l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare.

Uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah con Milena Vukotic. Al ritmo di lezioni di pianoforte, in scena l’incontro tra due generazioni che consegna un’eredità da conservare.