Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

L’Orestea • 14 - 26 Gennaio 2025

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

L’Orestea • 14 - 26 Gennaio 2025

Un gruppo di undici giovani attori per un viaggio alle radici del teatro.

Un’eredità che arriva dal 458 a.C. e ci parla di una società turbata dalla guerra, dell’attesa di un evento che riporti la felicità, della liberazione dagli errori delle generazioni precedenti, del bisogno di una politica etica, della democrazia, del tramonto degli dèi e della loro sostituzione con l’intelligenza dell’uomo; ma soprattutto della ricerca di un rimedio, dentro e fuori di noi, alla crisi che attraversiamo. Una metafora straordinaria della nascita della democrazia e della giustizia, nonché la celebrazione del pensiero dell’uomo agli albori della sua storia sociale.

La compagnia di giovani attori, diretta da Maurizio Schmidt e guidata dalla bellissima traduzione di Emanuele Severino – scritta per lo spettacolo di Franco Parenti del 1985 – affronta questa pietra miliare del Teatro occidentale che da sempre attira e intimidisce.

Oreste è il più antico specchio esistente dei dilemmi dell’umanità; è “l’uomo moderno”, un antieroe che avrà infinite variazioni future e che da grande si chiamerà Amleto.

Ci piacerebbe far sentire più vicina a noi la tragedia antica, evitando le barriere architettoniche e linguistiche che ci separano da quello che è stato il teatro più politico di tutti i tempi. Perché in fondo il teatro delle origini è una piazza piena di gente in cui passano degli eroi che vengono da quella gente interrogati. Vorremmo essere quella piazza. Interrogare il mito antico come ha fatto Emanuele Severino, aiuta a tenere viva la riflessione sul senso del teatro. E soprattutto aiuta a scoprire il piacere di farlo in tanti.

– Maurizio Schmidt

14 - 26 Gennaio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Giovedix

10 Ottobre 2024 - 10 Aprile 2025

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Tornano gli appuntamenti con Gioele Dix dedicati alle letture che lo hanno influenzato e appassionato. Tra sorprese e curiosità, leggerezza e profondità, un viaggio letterario declinato al femminile: sette autrici nate nel secolo scorso, tutte con vite ricchissime e rappresentative degli anni travagliati da cui tutti noi proveniamo.

Teatro

Milena ovvero Émilie du Châtelet

28 Gennaio - 9 Febbraio 2025

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Milena Vukotic è l’inarrestabile Émilie du Châtelet, amante di Voltaire, matematica e fisica del diciottesimo secolo dalle qualità strabilianti, ribelle, libertina, dotata di raffinata intelligenza e immancabile umorismo. Regia Maurizio Nichetti.

Teatro

Il viaggio di Victor

regia Davide Livermore
4 - 9 Febbraio 2025

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Livermore, già regista di teatro e opera, arriva per la prima volta sul palco del Parenti con la pièce di Nicolas Bedos, pluripremiato sceneggiatore francese. Un emozionante ritratto di due esseri umani alle prese con la vita, un dramma familiare sorprendente. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri.

Teatro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
12 - 13 Febbraio 2025

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.

Un viaggio emozionale e di coscienza in compagnia di un testimone privilegiato, Walter Veltroni, che pone al centro il fattore umano e personale per leggere i fatti storici. Un racconto carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi.