© Luca Del Pia
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

Parlami come la pioggia • 17 Febbraio - 1 Marzo 2026

© Luca Del Pia
Cartellone 2025 - 2026 / TeatroThe Youth Club

Parlami come la pioggia • 17 Febbraio - 1 Marzo 2026

© Luca Del Pia
© Luca Del Pia
© Luca Del Pia

Un'azione scenica carica di emotività dall'inizio alla fine. Con una vibrante Valentina Picello e un trepidante Francesco Sferrazza Papa.

Fulvio Fulvi, Avvenire

Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza – penetrano con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza attraverso le solitudini quotidiane di cinque coppie, raccontate con maestria dal grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams.

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani: i dolori soffocati, le tenerezze dimenticate, l’affannata ricerca di una felicità semplice in una vita sempre troppo piena e troppo vuota.

Ecco allora la provincia piena dei relitti dei due bambini di Questa proprietà è condannata; la metropoli de Il figlio di Moony non piange, tanto frenetica da cancellare le stelle; il soffocante sud censorio di Autodafé; il salotto borghese avvelenato dall’interno di Ogni venti minuti; e il mondo sospeso e pieno di disperata tenerezza di Parlami come la pioggia e lascia che io ti ascolti.

Racconti brevi, tanto forti da far detonare le fragili relazioni.

Valentina Picello è una di quelle attrici che vibrano; vibra, letteralmente, come un diapason, come una foglia che resiste impavida al vento del testo, opponendo il vento fermo della propria anima. È una Pizia, una sacerdotessa di Apollo, una Cassandra scossa dal traumatico contatto col sacro, con l’assoluto. Rappresenta il risultato del fatale incontro tra la carne e la poesia. […] I protagonisti, circondati dalle macerie del mondo, trasformano il loro parlare in un abbraccio disperato, selvaggio. […] Menzione speciale va tributata al regista Piazza, per aver fatto risuonare al meglio queste due (o dieci) anime.

– Danilo Caravà, Milano Teatri


Parlami come la pioggia è un museo delle relazioni interrotte in cui gli oggetti che restano rimandano a un lutto da elaborare, custodisce ricordi come fogli accartocciati. Scongiura così il peggiore dei tradimenti: quello della memoria del passato, del significato sedimentato nel tempo di sentimenti e persone. Un filo di luce. Un filo di voce. Una musica delicatissima, contrappunto sonoro di Andrea Cotroneo alle sfuriate dei protagonisti. Il bisogno di squarciare il silenzio e disperdere la solitudine. Il finale offre una possibilità: rimette ordine sul palco. L’ira si placa, e ridesta nel rapporto a due una comune umanità. Riconosce una dignità da salvare, e forse lo spazio per nuovi sentimenti. […] Valentina Picello è esecutrice visionaria. È un’arpa che trasforma le emozioni in vibrazioni. L’esecuzione di Sferrazza Papa è paragonabile a un pianoforte non meno nevrotico.

– klpteatro.it

17 Febbraio - 1 Marzo 2026

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
The Youth Club

Chi come me

13 Gennaio - 1 Marzo

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Una pièce delicata e poetica sul disagio giovanile. Uno spettacolo che ha stregato oltre 15.000 spettatori, coinvolgendoli in una profonda esperienza umana, con protagonisti cinque giovanissimi e sorprendenti attori. Regia Andrée Shammah.

Teatro
The Youth Club

Un tram che si chiama desiderio

7 Novembre - 7 Dicembre 2025

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Un dramma incandescente di Tennessee Williams, maestro della drammaturgia americana. Un classico che, oggi più che mai, dà voce alla fragilità umana e al disperato tentativo di apparire integri mentre tutto dentro si sgretola. In scena nel ruolo della fragile e tormentata Blanche DuBois, Sara Bertelà.

Teatro

Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo

14 - 30 Novembre 2025

Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan, l’uomo dalle ventiquattro personalità che negli anni ‘70 sconvolse l’America. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.

Uno spettacolo potente, disturbante e stimolante. Fausto Cabra e Gianni Forte (Ricci/Forte) mettono in scena il caos di Billy Milligan, l’uomo dalle ventiquattro personalità che negli anni ‘70 sconvolse l’America. Con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Sara Putignano.

Teatro
The Youth Club

Giacomina

14 - 23 Novembre 2025

Un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita. Giacomina racconta con delicatezza la depressione attraverso l’amicizia e la memoria. Una storia vera, fatta di oggetti, ricordi e silenzi, per illuminare il dolore nascosto e l’amore che resta.

Un atto d’amore tardivo, una lettera mai spedita. Giacomina racconta con delicatezza la depressione attraverso l’amicizia e la memoria. Una storia vera, fatta di oggetti, ricordi e silenzi, per illuminare il dolore nascosto e l’amore che resta.