Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Parlami come la pioggia

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Parlami come la pioggia

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? 

Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani, attraverso le solitudini quotidiane di cinque coppie, i loro dolori soffocati, le tenerezze dimenticate, un affannarsi alla ricerca di una propria semplice felicità in una vita sempre troppo piena e troppo vuota.

Ecco allora la provincia piena dei relitti dei due bambini di Questa proprietà è condannata, la metropoli di Il figlio di Moony non piange tanto frenetica da cancellare le stelle, passando per il soffocante sud censorio di Autodafé, il salotto borghese di Ogni venti minuti avvelenato dall’interno e il mondo sospeso e pieno di disperata tenerezza di Parlami come la pioggia e lascia che io ti ascolti. Racconti brevi, da far detonare le fragili relazioni.

Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

18 Ottobre - 5 Novembre 2023

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Pizzeria Kamikaze

17 Ottobre - 5 Novembre 2023

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Teatro

Supernova

21 - 26 Novembre 2023

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Teatro

La sparanoia

Atto unico senza feriti gravi purtroppo
27 Febbraio - 10 Marzo 2024

Con cinico surrealismo e al ritmo di rapide stilettate dialogiche, i pluripremiati Fettarappa e Guerrieri, indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati. Un generazione di serial killer narcolettici che, invece che conquistare la piazza, sonnecchiano su un cuscino.

Con cinico surrealismo e al ritmo di rapide stilettate dialogiche, i pluripremiati Fettarappa e Guerrieri, indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati. Un generazione di serial killer narcolettici che, invece che conquistare la piazza, sonnecchiano su un cuscino.