Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Scene da un matrimonio

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Scene da un matrimonio

In Scene da un matrimonio, Raphael Tobia Vogel esplora le dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia e il tema dei sentimenti familiari.

Lo spettacolo trae ispirazione dal celebre capolavoro di Ingmar Bergman – proposto come miniserie televisiva cinquant’anni fa, successivamente trasformata in lungometraggio – capace di lasciare un segno indelebile, non solo nella storia del cinema.

Johan e Marianne vivono un rapporto che apparentemente funziona, ma in realtà segnato da crepe e insoddisfazioni, rabbia, risentimento e tensioni accumulati nel corso degli anni. Nonostante i conflitti e le difficoltà, cercano un modo per rimanere uniti.

Lo spettacolo esplora temi universali quali il matrimonio, la famiglia borghese e le convenzioni sociali, e sottolinea il peso delle maschere che si indossano e spesso impediscono alle persone di conoscersi veramente e di vivere una relazione autentica.

Vogel – già regista di Per strada, Buon anno, ragazzi, Mutuo soccorso, Marjorie Prime e di Costellazioni, successi delle scorse stagioni – ci invita a rivolgere uno sguardo ravvicinato sulle emozioni e i conflitti della coppia, al quale non seguirà un lieto fine bensì un’analisi approfondita e dolorosa di una crisi.

14 - 24 Marzo 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Pizzeria Kamikaze

17 Ottobre - 5 Novembre 2023

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Teatro

Parlami come la pioggia

18 Ottobre - 5 Novembre 2023

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Teatro

Quando non saremo grandi

2 - 14 Novembre 2023

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Con Ilaria Marchianò, Elia Galeotti, regia Lorenzo Ponte.

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Con Ilaria Marchianò, Elia Galeotti, regia Lorenzo Ponte.

Teatro

Supernova

21 - 26 Novembre 2023

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.